Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Aggiornamento del sito in programma dal 20 al 25 marzo. La vendita online riprenderà il 26 marzo 2025

Aggiornamento del sito in programma dal 20 al 25 marzo. La vendita online riprenderà il 26 marzo 2025

L'orientamento

Impara ad orientarti utilizzando l'ombra proiettata dal sole o un orologio

Orientarsi vuol dire riuscire a muoversi in sicurezza in un ambiente nuovo o poco noto, riuscire a calcolare la propria posizione, trovare il percorso per raggiungere una meta. Oggi abbiamo a disposizione telefoni cellulari e GPS. Fino a qualche anno fa lo strumento più usato era la bussola. Ma se nessuno di questi mezzi è a nostra disposizione, possiamo orientarci utilizzando la posizione del sole, o un orologio. Vediamo come!

Download pdf (173 KB)

Orientamento con l'orologio

Se il sole è chiaramente visibile, ci si può orientare servendosi dell'orologio, in due modi.

Orologio e spillo

Il primo metodo di orientamento con l'uso di un orologio è il seguente:

  • si pone uno spillo, una pagliuzza sottile e diritta, o qualcosa di simile, verticalmente al centro del quadrante dell'orologio, che si tiene in piano e rivolto verso l'alto;
  • si gira l'orologio finchè l'ombra dello spillo o della pagliuzza copra la lancetta delle ore (quella corta);

in tale posizione la direzione del Nord è quella della bisettrice (ossia della linea che divide l'angolo in due parti uguali) dell'angolo formato dalla lancetta delle ore (o dall'ombra, che vi si sovrappone), dal centro dell'orologio e dalla direzione fra il centro e le ore 12.


Figura 1 - orientamento con l'orologio

Così nella figura 1 sovrastante abbiamo mostrato l'orologio in modo che l'ombra della pagliuzza si sia sovrapposta a quella delle ore, che sono indicate dalla lancetta corta; nel nostro caso le 8 ½. La direzione che divide in due l'angolo formato dalle ore 8 ½ dal centro e dalle ore 12, cioè la bisettrice di questo angolo, è quella delle 10 ¼ ed essa ci indica la direzione del Nord.

Solo con un orologio

Il secondo metodo di orientamento richiede l'uso l'uso del solo orologio:


Figura 2 - l'orologio segna le 10

Disporre, al solito, l'orologio orizzontale, col quadrante in alto ma senza adoperare spilli o pagliuzze.
Dirigere la lancetta delle ore verso il sole. Tenendo l'orologio fermo in questa posizione, la direzione del Nord è quella che congiunge il centro dell'orologio con l'ora che è la metà di quella segnata dalla lancetta piccola. Si deve tenere presente che, per applicare questo metodo, bisogna contare le ore da 0 a 24. Perciò, se ci si orienta prima di mezzogiorno, come nel caso della fig. 113, si divide senz'altro per due il numero segnato dalla lancetta delle ore. Così nella figura 2 il sole è in direzione delle ore 10: il Nord è in direzione delle ore 5. Se ci si orienta nel pomeriggio, le ore vanno contate come 13, 14, ecc.


Figura 3 - l'orologio segna le 16:30

Questo è il caso segnato dalla figura 3 nella quale si cerca l'orientamento alle 4 e mezzo del pomeriggio cioè le 16.30. La direzione del Nord è allora data da 16.30 : 2 = 8.15. Naturalmente queste misure saranno tanto più precise quanto più fermo si terrà l'orologio (l'ideale sarebbe poterlo mettere su di un tavolino, uno sgabello, un muricciolo o simile) e quanto più grande sarà l'orologio usato.

Message