Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:4164) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA COLONIA ERITREA E REGIONI ADIACENTI - Foglio 1 BASSO BARCA (B0011409) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
VARIE EDIZIONI. Autore e editore I.G.M. Aggiornata con elementi in possesso dell' Istituto nel 1934.
Carta antica (N:4184) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA COLONIA ERITREA E REGIONI ADIACENTI - Foglio 2 NACFA (B0011413) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
VARIE EDIZIONI. Autore e editore I.G.M. Aggiornata con elementi in possesso dell' Istituto nel 1934.
Carta antica (N:4166) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA COLONIA ERITREA E REGIONI ADIACENTI - Foglio 1 BASSO BARCA (B0011410) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
VARIE EDIZIONI. Autore e editore I.G.M. Aggiornata con elementi in possesso dell' Istituto nel 1934.
Carta antica (N:4134) CARTA DIMOSTRATIVA DELL'ETIOPIA - MASSAUA - INDICATI PROTETTORATI E SFERE DI INFLUENZA (B0010650) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
COMPILATA DAL CAPITANO DI STATO MAGGIORE E. DE CHAURAND. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE. Le disposizioni per la compilazione di questa carta, che si voleva coordinasse in una rappresentazione grafica la maggior quantit di documenti, itinerari, rilievi degli esploratori dell'Etiopia allora esistenti, venivano prese nel 1888. L'incarico della raccolta del materiale veniva affidato al generale Dal Verme che fece riunire tutti i documenti esistenti originali, editi e inediti, tra i quali si annoverano rilievi e memorie di Stati Maggiori egiziano e inglese, di ufficiali o esploratori nostri, lettere di viaggiatori, rapporti di ricognizioni affettuate dal Governo Italiano della Colonia. I rilevamenti geodetici che servirono di base alla costruzione della carta sono quelli dell'I.G.M. dell'Ufficio Idrografico della Marina, della spedizione inglese del 1868 e del D'Abbadie. Alla compilazione della carta fu posto mano nel 1889 dal Cap. di Stato Maggiore E. De Chaurand. La carta si estende dal 35 al 47 meridiano est di Greenwich e dal 7 al 19 parallelo nord.. Essa comprende perci l'allora ritenuto territorio etiopico e quello che presumibilmente avrebbe potuto risultare nella sfera d'influenza italiana. Entro questi limiti la carta comprendeva 6 fogli; in seguito furono aggiunti altri due mezzi fogli a quelli meridionali per comprendervi la delimitazione convenuta nei protocolli del 24 marzo e 15 aprile 1891 e la carta fu estesa cos al 5 parallelo. Per la riproduzione fu adottato il sistema fotolitografico. L'originale della carta fu composto al 750.000. La proiezione comporta paralleli e meridiano medio rettificati; sopra i paralleli furono riportati i gradi di longitudine in proporzione. Fu dapprima tracciata la planimetria; su gli originali planimetrici al 750.000 riprodotti in celeste pallido, fu poi rappresentata l'altrimetria con curve di livello all'equidistanza di 500 metri, pi particolareggiate nei luoghi conosciuti, pi distese nei punti meno noti. La carta quindi pubblicata in due forme: 1) per la sola planimetria comprendente i segni delle localit dei culmini delle montagne, l'idrografia, la rete stradale. Colori usati sono il nero per le scritture, l'azzurro per l'idrografia, il rosso per le strade; 2) per la sola altimetria con curve di livello in bistro, alle quali si un il tracciato delle vie carovaniere pi importanti e degli itinerari pi noti. La rappresentazione non risultata uniforme nei singoli fogli dipendendo essa dalla disponibilit dei documenti. La grafia in italiano. Alla carta va unito un elenco generale alfabetico dei nomi contenuti. La carta risult sufficientemente esatta e come rappresentazione generale notevolmente interessante. Nel 1906 l'I.G.M. attendeva alla preparazione di una nuova edizione che comprendesse altimetria e planimetria limitata a sud al 8 parallelo con aggiuntovi il disegno della costa di Aden e di quanto si conosceva del distretto di Sana
Carta antica (N:29835) RAS KASAR (SE003696) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Lavoro eseguito dall' IGM in data imprecisata per ordine del Generale Driquet da usare per un' aggiunta ad una carta dell' Abissinia.
Carta antica (N:30046) SCHIZZO SPEDITIVO AD ILLUSTRAZIONE DELLA FRONTIERA RETTIFICATA FRA SUDAN ED ERITREA (SE003918) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Schizzo della frontiera nelle vicinanze del Fiume Setit, le distanze sono misurate con i passi.
Carta antica (N:30041) LINEA DI FRONTIERA RETTIFICATA FRA SUDAN ED ERITREA (SE003914) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Schizzo illustrativo della linea di frontiera da Abu Gamel al fiume Setit con il percorso seguito dalla Commissione.
Carta antica (N:28778) GAMBELA. (SE002624) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:30127) CONFINI DELL'ERITRA CON IL SUDAN - FOGLIO 2 (SE004060) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 3 fogli, vi sono riportati: la delimitazione del confine secondo il protocollo 1891, il tracciato effettivo, quello proposto dal delegato Italiano, quello proposto dal delegato Anglo-Egiziano e quello accettato da entrambi.
Carta antica (N:30126) CONFINI DELL'ERITRA CON IL SUDAN - FOGLIO 1 (SE004059) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 3 fogli, vi sono riportati: la delimitazione del confine secondo il protocollo 1891, il tracciato effettivo, quello proposto dal delegato Italiano, quello proposto dal delegato Anglo-Egiziano e quello accettato da entrambi.
Carta antica (N:16670) CARTA DELLA REGIONI GHEDAREF, DAKA E GALLABAT Foglio 6 Metamm (Gallabat) (B0014121) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da ufficiali dello Stato Maggiore Egiziano d'ordine di Rascid Pasci riprodotta in italiano per cura del Corpo di Stato Maggiore 1 Reparto (1888). La carta consta di quattro fogli a stampa policroma. L'orografia rappresentata dimostrativamente con curve di livello e tratteggio, l'idrografia in azzurro, le scritture, strade e centri abitati in nero. Riproduzione in fotolitografia. La carta si riattacca a sud con la Carta delle regioni Ghedaref, Daka, e Gallabat (ved. N797 d'inventario). alla stessa scala a e est con la carta delle regioni fra Massaua e il Barka.
Carta antica (N:16669) CARTA DELLE REGIONI GHEDAREF, DAKA E GALLABAT Foglio 5 Ghedaref, Daka (B0014120) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da Ufficiali dello Stato Maggiore Egiziano d'ordine di Rascid Pasci riprodotta in Italiano per cura del Corpo di Stato Maggiore 1 Reparto (1888). La carta consta di quattro fogli a stampa policroma. L'orografia rappresentata dimostrativamente con curve di livello e tratteggio, idrografia in azzurro, le scritture, strade e centri abitati in nero. Riproduzione in fotolitografia. La carta si riattacca a sud con la Carta delle regioni Ghedaref, Daka e Gallabat (ved. N 797 d'inventario) alla stessa scala a e est con la carta delle regioni fra Massua e il Barka.
Carta antica (N:16668) STATO MAGGIORE EGIZIANO - CARTA DELLA REGIONE COMPRESA FRA KASSALA, KUFFIT, GHIRA E MAI DARO. Foglio 4 MAI DARO (B0014119) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da Ufficiali dello Stato Maggiore Egiziano d'ordine di Rascid Pasci riprodotta in italiano per cura del Corpo di Stato Maggiore 1 Reparto (1888). La carta consta di quattro fogli a stampa policroma. L'orografia rappresentata dimostrativamente con curve di livello a tratteggio, l'idrografia in azzurro, le scritture, strade e centri abitati in nero. Riproduzione in fotolitografia. La carta si riattacca a sud con la carta delle regioni Ghedaref, Daka e Gallabat (ved. N797 d'inventario) alla stessa scala a e est con la carta delle regioni fra Massaua e il Barka.
Carta antica (N:16666) STATO MAGGIORE EGIZIANO - CARTA DELLA REGIONE COMPRESA FRA KASSALA, KUFFIT, GHIRA E MAI DARO. Foglio 2 KUFFIT (B0014117) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da uficiali dello Stato Maggiore Egiziano d'ordine di Rascid Pasci riprodotta in italiano per cura del corpo di Stato Maggiore. 1 Reparto (1888). La carta consta di quattro fogli a stampa policroma. L'orografia rappresentata dimostrativamente con curve di livello e tratteggio, l'idrografia in azzurro, le scritture, strade e centri abitati in nero. Riproduzione in fotolitografia. La carta si riattacca a sud con la carta delle regioni Ghedaref, Daka e Gallabat (ved. N797 d'inventario) aklla stessa scala a est con la carta delle regioni fra Massaua e il Barka.
Carta antica (N:29248) BISKRA FOGLIO N I 31 NE (SE003037) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
None
Carta antica (N:16667) STATO MAGGIORE EGIZIANO - CARTA DELLA REGIONE COMPRESA FRA KASSALA, KUFFIT, GHIRA E MAI DARO. Foglio 3 GHIRA (B0014118) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita da ufficiali dello Stato Maggiore Egiziano d'ordine di Rascid Pasci riprodotta in italiano per cura del Corpo di Stato Maggiore 1 Reparto (1888). La carta consta di quattro fogli a stampa policroma. L'orografia rappresentata dimostrativamente con curve di livello e tratteggio, l'idrografia in azzurro, le scritture, strade e centri abitati in nero. Riproduzione in fotolitografia. La carta si riattacca a sud con la carta delle regioni Ghedaref, Daka e Gallabat (ved. N797 d'inventario) alla stessa scala a e est con la carta delle regioni fra Massaua e il Barka.
Carta antica (N:16671) TERRITORIO DI SABDERAT E KASSALA SULLA DESTRA DEL GASC. (B0014115) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Schizzo disegnato per cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore (3Ufficio) in base alle carte di G. Lejean e di W. Munzinger. (Laboratorio fotolitografico presso il Ministero della Guerra) e si estende da 36 a 3646' di long. est Greenwich e da 15 a 1537' di lat. nord. E' stampata in nero con terreno rappresentato a curve di livello dimostrative, sussidiate da tratteggio. Sono mostrate le vegetazioni e le strade.
Carta antica (N:20670) NOVA MAPPA GEOGRAPHICA SUECIAE (B0017141) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
( Mappa della Svezia col Regno di Gotha, Finlandia, Lapponia. Autore della carta Tobia Corrado Lotter. Sono tracciate tre scale grafiche in misure antiche. La proiezione adottata la conoca equidistante. Epoca 1760 circa. Le longitudini provengano dall'Isola del Ferro.
Carta antica (N:16095) SPECIAL KARTE VON MITTEL EUROPA - TRIER F 112 (B0012010) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica. Grafia in lingua tedesca. Edizione eluogo di edizione Hannover. Autore: Liebewnow.
Carta antica (N:34726) CIRCOLO ELETTORALE DEL RENO ETC... (B0020559) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; Bruno Mariotti Fogli 1 stampa in nero, incisione su rame rappresentazione orografica dimostrativa. Inventario SBN 7-572
Carta antica (N:35592) ALPENLAND MIT DEN ANGRENZENDEN GEBIETEN VON CENTRAL EUROPA - FOGLIO BL I PARIS (B0020977) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: J. Randegger Fogli 9 - Tipo di stampa: policroma, rappresentazione orografica a sfumo. Inventario SBN 7-1196
Carta antica (N:8700) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - IL REGNO DI SVEZIA DIVISO NELLE SUE PROVINCIE E DELINEATO SULLE ULTIME OSSERVAZIONI - Tomo II n. 56 (B0013097) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAM.LE 1796. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:33772) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI TOPONOMASTICA (SE008120) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33774) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI VEGETAZIONE E QUOTE (SE008124) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33775) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE (SE008126) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33770) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI IDROGRAFIA (SE008116) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33771) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI CURVE DI LIVELLO (SE008118) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33773) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI VIABILITA' (SE008122) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:33769) CARTA AERONAUTICA DEL MEDITERRANEO FOGLIO 3 MEDITERRANEO ORIENTALE ORIGINALI A COLORI SEPARATI NERO (SE008114) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:560) CARTA AERONAUTICA D'ITALIA AL MILIONESIMO - Foglio 1 (B0007883) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ministero dell'Aeronautica sezione Cartografica Com. Magg. Grasso. Rappresentazione orografica a tinte ipsometriche. Grafia in lingua italiana.Tipologia policroma.
Carta antica (N:2724) CARTA DELL'ITALIA CON LE NUOVE DIVISIONI (B0007523) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore G.B.Vallardi.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:29582) CARTA DELLA SIRIA - FOGLIO 6 - QAMICHLIYE - SINJAR (SE003398) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione da analoga carta Francese, stampa IGM 1941
Carta antica (N:29583) CARTA DELLA SIRIA - FOGLIO 7 - KARATCHOK DARH (SE003399) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione da analoga carta Francese, stampa IGM 1941
Carta antica (N:35444) SITUAZIONE APPROSSIMATIVA DELE FORZE ALLEATE NELLA PENISOLA BALCANICA ALLA FINE DI MARZO 1919 (B0019777) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:34422) CARTE ADMINISTRATIVE ET PHYSIQUE DE LA FRANCE - FOGLIO 3 (B0020318) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
FRANCIA Autore: Dufour Fogli 4 stampa policroma rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-174036
Carta antica (N:10353) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - LA FRANCIA DELINEATA SULLE ULTIME OSSERVAZIONI - Tomo II n. 12 e 14 (B0013045) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
IN ROMA PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE. 1794. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:34278) GENERAL KARTE DER SUDOST - EUROPAISCHEN HALBINSEL - FOGLIO 2 (B0020218) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EUROPA - CARTE GENERALI Autore; Kiepert Fogli 4 stampa in nero, colorita a mano rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1547
Carta antica (N:6737) L'Atlante del Petri - Parte II Tavole LXXIV -PROVINCIA ECCLESIASTICA DI LEOPOLI RITO LATINO NELL'IMPERO AUSTRIACO. (B0013219, B0013224) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"L'ORBE CATTOLICO OSSIA ATLANTE GEOGRAFICO STORICO ECCLESIASTICO OPERA DEL COMMENDATORE GIROLAMO PETRI OFFICIALE MINUTANTE NELLA SEGRETERIA DI STATO, ROMA TIPOGRAFIA DELLA REVERENDA CAMERA APOSTOLICA 1859". Questa pregievole opera geografica consta di 135 fogli incisi finemente su rame e acquerellati. Il primo disegno un'allegoria sulla "Religione e potenza del Papato", tavola artisticamente delineata da Tomaso Minardi, incisa da M. Ang. Martini; sotto all'immagine scritto: "ECCLESIA DEI VIVI COLUMNA ET FIRMAMENTUM VERITATIS". Segue la "DESCRIZIONE DEL GLOBO" in 138 tavole colorate e divise in circoscrizioni, province, diocesi, patriarcati. Le longitudini sono riferite al meridiano di Parigi. L'Atlante in fogli sciolti.
Carta antica (N:35716) SPECIAL KARTE EUROPAISCHEN TURKEI - FOGLIO 1 FRONTE (B0021104) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: F. Handtke Fogli 20 su tela Tipo di stampa: policroma, rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1499
Carta antica (N:10885) ITALIAE NOVA DESCRIPTIO DI FRANCESCO SABADINUS. (s. d.). (B0007974) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Incisione su rame in foglio unico, proiezione conica, orografia prospettica, longitudini riferite al Capo Verde. Esternamente ai lati nord e sud sono incise le piante di alcune tra le principali citt italiane; ai lati est ed ovest figure di persone nei costumi del tempo.
Carta antica (N:29651) BORNEO (SE003496) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione da analoga carta rilevata nel 1934 stampata dall' IGM nel 1942
Carta antica (N:29646) CARTA DI SINGAPORE E TERRITORI CIRCOSTANTI (SE003486) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Riproduzione da analoga carta, stampata dall' IGM nel 1941
Carta antica (N:28364) ETIOPIA (SE002158) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia eliografica della 27 Squadra Topocartografica del Comando Forze Armate della Somalia.
Carta antica (N:28326) SUD ABISSINIA (SE002143) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia eliografica della zona percorsa e in parte rilevata su informazioni della Carovana di San Marzano, all' interno un riquadro alla scala di 1:2.000.000 del nord del Kenia.
Carta antica (N:28787) MOYALE. (SE002632) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:15956) SOMALIA - CARTA DIMOSTRATIVA FISICO POLITICA (B0011496) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie - Servizio Cartografico. Reggente del Servizio Cartografico : I. Zappieri. Aggiornato da C. Gloria. Ristampa aggiornata a tinte ipsometriche. Tipolitografia del Servizio Cartografico.
Carta antica (N:15963) SOMALIA ITALIANA. REGIONI DI NUOVA OCCUPAZIONE (B0010944) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Governo della Somalia Italiana. Istituto Cartografico G. Giardi. Firenze. la stessa carta di cui al N 13 d'ordine (N. 2058 d'inventario), su la quale si riportata la dimostrazione grafica della situazione dell'occupazione italiana della Colonia a tutto il 1912, mediante tinte unite che distinguono le zone occupate da quelle d'influenza. Compilazione di E. Carcoforo. Riproduzione di M. Checchi.
Carta antica (N:15955) SOMALIA - CARTA DIMOSTRATIVA FISICO POLITICA (B0011495) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie - Servizio Cartografico. Redattore e disegnatore A. Dardano (Direttore del Servizio Cartografico). Tipolitografia del Servizio Cartografico.
Carta antica (N:8663) CARTOLINE GEOGRAFICHE DELLE COLONIE ITALIANE MINISTERO DELLE COLONIE - SOMALIA ITALIANA MERIDIONALE (B0010504) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
N.B. Il confine tra la Somalia Italiana e la colonia del Kenia non stato ancora stabilito.
Carta antica (N:9805) ETIOPIA SUD - ORIENTALE (B0009866) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Governo della Somalia Italiana, Gabinetto Sez. Politica. P. Belardinelli disegn. Tipolitografia del Ministero delle Colonie.
Carta antica (N:13058) OLTRE GIUBA Tavola 3 + Intestazione su Copertina - Foglio 1 Nord (B0010920) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Servizio Cartografico. Carta dimostrativa costruita e disegnata personalmente da S. E. Corrado Zoli. Essa costituisce un interessante documento di consultazione. Consta di tre fogli dei quali il N I (nord) misura metri 0,60 x 0,62, il N 2 (centrale) metri 0,57 x 0,65, il N 3 (sud) m. 0,49 x 0,60. La carta rappresenta il territorio compreso tra il 1 30' parallelo sud e il 4 parallelo nord e tra il 41 meridiano e il 43. La rappresentazione limitata alla sola planimetria; il terreno a fondo unito giallino con tracciata in azzurro la rete idrografica, e in nero quella stradale (strade camionabili a fondo artificiale o naturale, piste carovaniere), i confini, i centri abitati. I particolari desunti da carte preesistenti o da informazioni non verificate sono tracciati in rosso. I fogli sono piegati e contenuti in busta accompagnati da un repertorio dei nomi inseriti nella carta.
Carta antica (N:11116) JUBALAND (B0011408) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Geogr. Section. General Staff. War Office. Southampton. Un foglio comprendente parte dei fogli 87, 88, 94 e 95 della carta inglese dell'Africa a 1:1.000.000. Si estende da 4 lat. nord, a 3 lat. sud e da 39 a 44 long. est da Greenwich. Una nota in basso avverte che la carta ha valore approssimativo circa la posizione di villaggi, fiumi e alture. stampata a colori bistro per le curve di livello (dimostrative, interrotte), azzurro per le acque, verde per i pascoli. La carta distingue confini politici e amministrativi, ferrovie (in esercizio e in costruzione), stazioni e linee telegrafiche, strade rotabili e secondarie, pozzi, rovine; sono mostrate anche le zone infestate dalla ts-ts. Le altitudini sono calcolate in piedi. In basso a destra la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:11115) OLTRE GIUBA (B0011407) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Ministero delle Colonie. Ufficio studi e propaganda. Servizio Cartografico. Un foglio in tipolitografia, fac-simile parziale dei fogli "Marsabit" e "Mombasa-Nairobi" della carta inglese dell'Africa, alla scala di 1:1.000.000, pubblicata dalla "Geogr. Section, Gen. Staff, War Office". esteso da 220' di lat. sud a 4 di lat. nord e da 39 30' a 43 long. est Greenwich.
Carta antica (N:3646) CARTA DELLA SOMALIA - Foglio 14 EL UACH (B0011202) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
R. Governo della Somalia Italiana Cap. G. Zaccarini. La carta pubblicata la direzione del Servizio Cartografico del Ministero delle Colonie (Dirett. A. Dardano). Rilievi e compilazione del Cap. G. Zaccarini; disegno, incisione e stampa Soc. An. Prof. G. De Agostini, Milano. Il terreno rappresentato a fondo unito giallino con orografia a curve dimostrative in bistro, nomi e vegetazioni in nero, acque in azzurro, strade in rosso. L'intera carta si cmporr di 22 fogli. Sono pubblicati i fogli; 1) Bender Cassin; 4) Callis; 7) Rocca Littorio; 11) Belet Uen; 12 El Bur; 13 Obbia; 16 Mogadiscio; 17) Itala; il foglio N13 reca il "Piano di Obbia" (scala 1:10.000); il foglio N 17; "Dintorni di Itala" (scala 1:200.000). Ciascun foglio contiene 2 di longitudine per 2 di latitudine e reca indicate, in tabella apposita, le posizioni astronomiche di varie localit. Le longitudini sono calcolate dal Meridiano di Greenwich.
Carta antica (N:2504) CARTA DELL'AFRICA ORIENTALE ITALIANA-TIPO AVIAZIONE ANNO 1938 - Foglio 12 - Moiale (B0010229) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La presente carta dedotta dal milionesimo internazionale edito dall'I.G.M. nel 1936 da ricognizioni, da informazioni e documenti vari. Le curve sono dimostrative, le strade di grande traffico sono a sfondo bianco. La rappresentazione orografica a tinte ipsometriche. In basso sono presenti: i segni convenzionali, la scala delle tinte ipsometriche e un quadro d'unione alla scala di 1:50.000.000. Governo Generale dell'A.O.I. Stato Maggiore, Ufficio Topocartografico.
Carta antica (N:2450) CARTA DELL'AFRICA ORIENTALE - Moyale (B0010291) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tinte ipsometriche. In fondo alla carta sono presenti: i documenti consultati per la compilazione; varie scale; un quadro d'unione alla scala di 1:25.000.000; i segni convenzionali. La carta si compone di 14 fogli di cui 7 al n. di inventario 5545 e 7 al n. di inventario 5545 bis. I.G.M. (FI)
Carta antica (N:1738) CARTA DEI POSSEDIMENTI E PROTETTORATI EUROPEI NELLA SOMALIA. (B0010516) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
I.G.M. Un foglio in cromolitografia una delle due carte generali della Colonia compilate sui migliori documenti allora esistenti, pubblicate per conto della Direzione degli Affari Coloniali al Ministero degli Affari Esteri. Il foglio si estende dal 1 al 12 di lat. nord e dal 32 al 38 long. est di Greenwich. mostrata la linea dei protocolli anglo-italiani del 1891 e 1894.
Carta antica (N:35151) TEATRE DE LA GUERRE EN FLANDRE & BRABANT, LES PAYS CONQUIS ET LE BAS - RHEIN, ECC... (B0020884) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Sanson Fogli 1 Tipo di stampa: incisione su rame colorata a mano, rappresentazione orografica prospettica. Inventario SBN 7-3127
Carta antica (N:35104) LA FRANCIA CIOE' LE REGIONI DELLE SORGENTI DEL NORD E DE' MARI - LA FRANCIA CIOE' LE REGIONI DELL'OCCIDENTE DEL CENTRO E DEL LEVANTE - FOGLIO 2 (B0020808) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Fogli 4 Autore: Antonio Zatta e figli Tipo di stampa: incisione su rame colorata a mano, rappresentazione orografica prospettica. Inventario SBN 7-2265
Carta antica (N:35711) L'EMPIRE D'ALLEMAGNE DIVISE EN SES DIXCERCLES (B0021099) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Fogli 1 montato su cartoncino Tipo di stampa: in nero, rappresentazione orografica dimostrativa. Inventario SBN 7-5596
Carta antica (N:33858) EUROPA CARTA AERONAUTICA INGLESE FOGLIO NORTH M 32 E M 31 BRUXELLES FRANKFURT (SE008228) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta del mondo del war office inglese. Proiezione Conica Policentrica. Rappresentazione orografica mediante ipsometria a tinte viola. Serie G.S.G.S. 2525.
Carta antica (N:34395) NEUESTE GENERAL UND POST-KARTE VON GANZ DEUTSCHLAND UND ITALIEN MIT INBEGRIFF ALLER ETC... - FOGLIO 1 (B0020293) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EUROPA - CARTE GENERALI Autore; Max de Traux & Fried Fogli 6 incisione su rame rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1086
Carta antica (N:34324) GENERAL KARTE VON DEUTSCHLAND DER BATAVISCHEN UND HELVETISCHN REPUBLIK ECC..ECC.. - FOGLIO 2 (B0020262) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
EUROPA - CARTE GENERALI (senza scala) Autore; D.F. Sotzmann Fogli 2 incisione su rame colorita a mano rappresentazione orografica tratteggio dimostrativa. Inv. SBN 7-3488
Carta antica (N:11450) LE STRADE AUTOMOBILISTICHE E LE LINEE FERROVIARIE ITALIANE E LE LORO DISTANZE CHILOMETRICHE (B0008522, B0008523, B8522-23) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Accanto al titolo vi sono le distanze automobilistiche fra le citt capoluogo di provincia e le citt capoluogo di regione (pi Messina e Reggio Calabria). In basso presente la tabella polimetrica delle distanze ferroviarie fra tutte le stazioni di diramazione ferrovie stato. La carta supportata da riquadri pi dettagliati delle zone di: Lago Maggiore, Milano, Roma, Trieste, Bologna, Firenze, Torino e Biella. Touring Club Italiano, Milano.
Carta antica (N:517) CANEVAS TRIGONOMETRIQUE DE FIUME A TURIN ET DU MONT DU CHAT A L'OCEAN LA PARTIE QUI N'EST PAS COLOREE EST A FAIRE - Italia settentrionale (B0008487) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Nella parte sinistra della carta sono presenti le varie triangolazioni. Sopra il titolo vi sono due scale grafiche rispettivamente in Klafter di Vienna e in metri. J. Brignon Ing. de l'Etat M.r Gnral.
Carta antica (N:16424) TEATRO DELLA GUERRA - CONCENTRAMENTO DELL'ESERCITO ITALIANO SULLADDA E SUL PO NEL MAGGIO 1866 - Tavola I (B0009281) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Tipologia policroma. Grafia italiana.
Carta antica (N:4136) CARTA DIMOSTRATIVA DELL'ORDINAMENTO TERRITORIALE MILITARE DEL REGNO (B0008421) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica planimetrica. Nella carta vi sono varie tabelle indicanti l'ordinamento militare, e le varie spiegazioni dei segni.
Carta antica (N:11242) LA NUOVA ITALIA - CARTA POLITICO AMMINISTRATIVA E FERROVIARIA (B0007717) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Istituto Italiano di Arti Grafiche.Rappresentazione orografica a tinte ipsometriche.
Carta antica (N:914) CARTA D'ITALIA COLLE PRESENTI SUE DIVISIONI POLITICHE APPROVATA DALLA DIREZIONE GENERALE DI PUBBLICA ISTRUZIONE PER USO DELLE SCUOLE DEL REGNO D'ITALIA COSTRUITA ED INCISA DALLI F. BORDIGA, MILANO, PRESSO F. ARTARIA. (B0007415) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta scolastica utilizzata anche per il servizio Postale. Proiezione conica: longitudini riferite a Parigi; orografia rappresentata con tratteggio a luce obliqua. Lungo le coste e nei laghi, artistico filaggio. Cfr. G. MARINELLI, Saggio, ecc., n. 1493.
Carta antica (N:22) A NEW MAP OF THE UPPER PART OF ITALY, BY H. MOLL GEOGRAPHER - (Italia) (B0007242, B0007243, B7242-43) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...(NUOVA CARTA DELL'ITALIA SUPERIORE CONTENENTE IL PRINCIPATO DEL PIEMONTE, IL DUCATO DI SAVOIA, DI MILANO, DI PARMA, DI MANTOVA, DI TOSCANA, I DOMINI DEL PAPA, ECC., LE REPUBBLICHE DI VENEZIA, GENOVA, LUCCA, ECC.). Carta incisa su rame con orografia prospettica a monticelli e rappresentazione delle vie postali. Orientamento normale: le longitudini sono riferite al meridiano di Greenwich. A destra trovansi i piani schematici delle citt di Venezia, Mantova, Milano, Torino, Genova, Piacenza, Parma, Modena, Firenze, Roma. A sinistra una cartina del porto di Civitavecchia, e una veduta della citt e del porto di Livorno. La carta fa parte di una serie di 28, come riportato nella leggenda. Il Moll costru anche un Atlante di 62 tavole (New Atlas Minor or sett of sixty two new and correct maps). In nota precisato che le distanze tra Lione e Torino sono calcolate in leghe francesi; le altre in miglia inglesi. Cfr. anche la carta al n. 31 d'ordine (Coll. Muller n. 19).
Carta antica (N:741) CARTA ALTIMETRICA E BATOMETRICA DELL'ITALIA (B0007565) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello.Editore Guido Cora -Torino.
Carta antica (N:9838) FERROVIE D'ITALIA CARTA FISICA POLITICA ED AMMINISTRATIVA CON L'INTERA RETE FERROVARIA (B0008734) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio. Sotto al titolo la spiegazione dei segni e le distanze in chilometri da Roma. In origine era composta da 2 fogli. Istituto Geografico De Agostini, Novara.
Carta antica (N:10889) ITALIEN - CARTA FISICA - Foglio 1 (B0008334, B0008335, B8334-35) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tinte ipsometriche. In basso presente la spiegazione delle tinte ipsometriche. Veb Hermann Haack Geographisch-Kartographische Anstalt Gotha, Leipzig.
Carta antica (N:10882) ITALIAE ANTIQUAE TABULA (B0007890) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Editore Mediolani,luogo di edizione ex tipografia Soc. Balatine. Grafia in latino.Rappresentazione orografica a tratteggio dimostrativo prospettico.Carta ricavata da incisione su rame
Carta antica (N:5589) CARTA ITINERARIA SPECIALE D'ITALIA CON Tavola POLIOMETRICA - Foglio 1 - Roma-Milano (B0008424, B0008425, B8424-25) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gli itinerari della presente carta legano tra di loro i Capoluoghi di Provincia e di Circondario e taluni altri centri speciali, seguendo il pi breve percorso per via rotabile. Rappresentaziopne orografica planimetrica. In basso la spiegazione dei segni convenzionali. Nel riquadro in basso presente la Corsica. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:4857) CARTA GENERALE D'ITALIA - Tavola 2 (B0007519) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore A.Petermann
Carta antica (N:4858) CARTA GENERALE D'ITALIA - Tavola 3 (B0007520) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore A.Petermann
Carta antica (N:9068) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - CARTA GENERALE DE PAESI BASSI - Tomo II n. 29 (B0013068) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
SESTO FOGLIO CHE COMPRENDE IL DUCATO DI LUXEMBURGO E PARTE DEL VESCOVATO DI LIEGI. ROMA, PRESSO LA CALCOGRAFIA CAMERALE 1795. "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:16245) SPECIAL KARTE VON MITTEL EUROPA - LUXEMBURG F 446 (B0012646) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Reymann, luogo di edizione Berlino. Rappresentazione orografica a tratteggio. Tipo in nero colorato a mano.
Carta antica (N:15041) REYMANN'S TOPOGRAPHISCHER SPECIAL KARTE VON MITTEL EUROPA - LUXEMBURG F 197 (B0012306) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Reymann. Titolo in nero colorata a mano. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:34835) IL CORSO DEL FIUME RENO D'ALLEMAGNA DALLA MOSELLA FINO AL MARE ETC... FOGLIO 2 (B0020668) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; Barbey & Giacomo Cantelli da Vignola Fogli 2 stampa incisa su rame in nero rappresentazione orografica dimostrativa. Inventario SBN 7-52002
Carta antica (N:7686) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LIBIA - UMM EL-FAR Foglio 1569 (B0011301) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M. Carta derivata dai rilievi alla scala di 1:50.000. Mappatori : Ten. Camerini. Direttore dei Lavori Magg.re Duri.
Carta antica (N:9304) CARTE ANTICHE PROVENIENTI DALLA CALCOGRAFIA CAMERALE DI ROMA - NOMI DEGLI 83 DIPARTIMENTI SECONDO LA PRESENTE DIVISIONE, E LORO SITO RELATIVO ALLE ANTICHE PROVINCIE- (INGHILTERRA, FRANCIA, BELGIO, OLANDA) - Tomo II n. 13 e 15 (B0013059) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
"NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", pubblicato in Roma presso la Calcografia Camerale, opera diretta per l'incisione da Padre G. M. Cassini. Il tomo I dell'anno 1792, consta di carte 55 precedute da bella allegoria ideata da Tofanelli, incisa da Alessandro Mochetti. Il tomo II dell'anno 1797, consta di carte 70, precedute da altra allegoria ideata e incisa da Demetrio Dragon. Il tomo III dell'anno 1801, consta di 57 carte precedute da allegoria di Demetrio Dragon (come nel tomo II). L'opera grandiosa stata favorita da Papa Pio VI. Redattore, specialmente del tomo I, il Canonico D. Pietro Bonaccorsi. Del documento fanno parte un testo ed i globi. Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" compendiosa notizia di pagine 34 stampata a Roma nella Calcografia Camerale, divisa in cinque parti: (1792-1801). Parte 1) della Sfera e de' due Globi celeste e terrestre. Parte 2) de' termini generali della Geografia. Parte 3) dell'origine, progressi e stato attuale della medesima. Parte 4) del metodo tenuto per il presente Atlante. Parte 5) delle navigazioni degli antichi fino a noi, e delle scoperte onde per loro mezzo si arricchita la geografia. Di quest'opera si posseggono due copie, una mancante del titolo. "GLOBI DELINEATI DAL PADRE GIOVANNI MARIA CASSINI CHIERICO REGOLARE SOMASCO", costruiti per la Biblioteca dell' I.G.M. nell'anno 1928. Il materiale per formare i Globi stato tracciato dal Cassini, che fu geografo, cartografo e intagliatore su rame. Al numero d'ordine 44 del catalogo la descrizione del Testo: "INTRODUZIONE GENERALE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA" e del "NUOVO ATLANTE GEOGRAFICO UNIVERSALE IN TRE TOMI", editi fra gli anni 1792-1801, contenenti complessivamente 182 tavole artisticamente incise. Le tavole 7, 8, 9, 10, 15 e 17 del tomo I contengono i disegni per formare il GLOBO TERRESTRE. A costruire il GLOBO CELESTE sono servite le tavole 11, 12, 13, 14, 16 e 18 dello stesso tomo I. La periferia dei 12 spicchi metri 1,06 in ambi i disegni; altre caratteristiche comuni alle due sfere sono: linea equatoriale, tropici, eclittica, ampiezza degli spicchi all'equatore 30. Il Globo terrestre del 1843, ma prima di tale data esso sub delle varianti, concretate dopo accrescimenti per nuove scoperte geografiche e conseguenti rettifiche, nella attuale rappresentazione. I meridiani sono tracciati, come i paralleli, ogni 10. Il meridiano iniziale, che passa per l'Isola del Ferro, l'equatore e l'eclittica, sono divisi in gradi. Il sostegno, o castello, in legno tornito a quattro colonnine; presenta sull'orizzonte incollata una carta colle indicazioni dei segni dello zodiaco, delle rose dei venti, e con la divisione di grado in grado. Una tabellina offre la lunghezza del grado del circolo massimo della Sfera terrestre in 14 diverse unit di misura. Il Globo celeste contiene le costellazioni, la via lattea, le stelle fino alla 6^ grandezza e le nebulose; calcolato per l'anno 1792 sui dati degli astronomi "Flamsteed e De la Caille". E' rivestito con spicchi come il Globo terrestre. Le due Sfere ruotano attorno un asse di acciaio che passa per i poli; i sostegni sono eguali nei due Globi.
Carta antica (N:10886) CARTELLA DAL TITOLO: THEATRUM ORBIS TERRARUM DI ORTELIO. "ITALIAE NOVISSIMA DESCRIPTIO AUCTORE JACOPO CASTALDO PEDEMONTANO" - Tavola I-2 (B0008728) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Tav.I-2 - Ha per titolo "ITALIAE NOVISSIMA DESCRIPTIO AUCTORE JACOBO CASTALDO PEDEMONTANO"; anno 1566. Carta artisticamente pregevole colorata con acquerello; tinte diverse distinguono le varie regioni. Il Documento contiene 7 tavole dell'Atlante pubblicato nel 1570 da Abramo Ortelio, dotto geografo e sommo cartografo, detto il Tolomeo del suo secolo, amico di Gerardo Mercatore, nato ad Anversa nel 1527, morto nel 1598. Altre edizioni di questo Atlante si ebbero nel 1571, nel 1573, nel 1592 e nel 1595; in queste il numero delle tavole and via via aumentando da 53 della edizione primitiva, a 115 in quella del 1595. Nel 1608 Filippo Pigafetta pubblic ad Anversa una edizione italiana di 127 tavole. Le tavole della prima edizione sono state incise da Francesco Hogenberg.
Carta antica (N:8353) CARTE DE L'EUROPE CENTRALE - F 35 ZURICH (B0012816) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Pubblicata dal Ministero della guerra.
Carta antica (N:996) CARTE GENERALE DU THEATRE DE LA GUERRE EN ITALIE ET DANS LES ALPES...(Carta Generale del teatro della guerra in Italia...) - Foglio 1 - Besancon (B0013819) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...DEPUIS LE PASSAGE DU VAR LE 29 SEPT. 1792 V. S. JUSQU'A L'ENTREE DES FRANCAIS A ROME LE 22 PLUVIOSE AN 6.m REP. AIN, AVEC LES LIMITS ET DIVISIONS DES NOUVELLES REPUBLIQUES. PAR BACLER D'ALBE INGENIEUR GEOGRAPHE ATTACHE PENDANT TOUTE LA GUERRE AU GEN. BONAPARTE EN QUALITE DE CHEF DE SON BUREAU TOPOGRAPHIQUE. A PARIS CHEZ L'AUTEUR CHEF DES INGENIEURS GEOGRAPHES, ECC. SEGUE IN BASSO A DESTRA DEL TITOLO: GRAVEE PAR LES FRERES BORDIGA. E' la famosa carta costruita dal capo dell'Ufficio topografico costituito presso di s dal Gen. Bonaparte, mentre era al Comando dell'Armata francese in Italia. Essa basata sul materiale raccolto a Milano dal "Bureau" topografico e fu pubblicata parte in quella citt e parte a Parigi presso il Depot de la guerre. Si compone di trenta fogli montati su tela e contenuti in buste, estendentisi a tutta l'Italia settentrionale e centrale, parte della Francia (Tolone-Besancon), l'intera Svizzera, parte della Germania (Monaco) e dell'Austria (Vienna), indi la Dalmazia e la Grecia. Il foglio N I contiene le note geografiche circa la costruzione e il materiale impiegato per la carta. Il foglio N 26 reca il titolo. Il foglio N 28 contiene le scale grafiche e la leggenda dei segni convenzionali. Il foglio N 30 interamente dedicato a un quadro cronologico degli avvenimenti militari dal 1792 al 1800. La carta rappresenta l'orografia col tratteggio a luce obliqua. Distingue le citt principali, le fortezze, i villaggi, le poste, paludi e boschi, strade (4 classi), confini, miniere e sorgenti minerali, ecc., e reca tutte le indicazioni di carattere militare circa le posizioni, marce, luoghi di combattimento, trincee, ecc. A questa prima parte della carta ne segu una seconda in 22 fogli comprendente i Reami di Napoli, Sicilia e Sardegna. (Cnfr. Mori A., La cartografia ufficiale in Italia e l'I.G.M., 1922, pp. 35-37). Le dimensioni riportate sono complessive dell'intera carta.
Carta antica (N:26370) CARTA COROGRAFICA DEL REGNO D'ITALIA E DELLE REGIONI ADIACENTI EDIZIONE 1935-1937 FOGLIO 2 BERNA (SE000002) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cenni sulla formazione della carta nel foglio n21 (file: SE000023); per la legenda dei segni convenzionali vedi foglio n31 (file: SE000035); carta in quattro colori ad opera della Divisione Artistica dell'I.G.M.,compilazione iniziata nel 1883, ultimo aggiornamento del 1935/37. Proiezione di Bonne.
Carta antica (N:343) ATLAS VON SUDWEST DEUTSCHLAND UND DEN ALPENLAND - FOGLIO 24 - FREIBURG - STRASBURG 24 (B0012515) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore J. E. Woeri.
Carta antica (N:34834) IL CORSO DEL FIUME RENO D'ALLEMAGNA DALLE DALLE SUE FONTI A MAGONZA ETC... FOGLIO 1 (B0020667) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore; Barbey & Giacomo Cantelli da Vignola Fogli 2 stampa incisa su rame in nero rappresentazione orografica dimostrativa. Inventario SBN 7-52001
Carta antica (N:15977) SPECIAL KARTE VON MITTEL EUROPA - BASEL F 154 (B0012046) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica. Grafia in lingua tedesca. Edizione eluogo di edizione Hannover. Autore: Liebewnow.
Carta antica (N:35569) ATLAS DER ALPENLANDER - CARTE DES PAYS DES ALPES - FOGLIO 1 (B0020957) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: J.G. Mayr Fogli 12 - Tipo di stampa: in nero colorata a mano, rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1204
Carta antica (N:35567) SUPPLEMENT ZUR STRALSEN - KARTE DER WESTLICHEN ALPEN (B0020955) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Artaria Fogli 1 montato su tela a stacchi (esiste un duplicato su tela a stacchi) Tipo di stampa: incisione in nero colorata a mano, rappresentazione orografica a tratteggio. Inventario SBN 7-1214
Carta antica (N:17772) CARTA SCOLASTICA POLITICA AD USO DELLE SCUOLE MILITARI - FOGLIO 1. (CA008354) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:17786) CARTA SCOLASTICA FISICA AD USO DELLE SCUOLE MILITARI - FOGLIO 1. (CA008341) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:14885) REYMANN'S TOPOGRAPHISCHER SPECIAL KARTE VON MITTEL EUROPA - BASEL F 282 (B0012374) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Reymann. Titolo in nero colorata a mano. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:34555) NOUVELLE CARTE POSTALE DE LA REPUBLIQUE FRANCAISE ETC... (B0020385) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
(senza scala) Autore; Fremin Fogli 1 (su tela a stacchi) stampa policroma rappresentazione orografica planimetrica. Inventario SBN 7-365031
Carta antica (N:409) ITALIA NUOVA DI GIO. ANTONIO MAGINI (B0012825, B0012826, B0012827, B0012828, B12825-28) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Questo prezioso cimelio di cui l'I.G.M. possiede l'unico esemplare finora noto in Italia e all'estero, costituisce uno dei pi importanti documenti cartografici dei secoli XVI-XVII. L'esistenza di questa carta, costruita dal celebre astronomo e geografo padovano G. A. Magini (1555-1617), venne affermata da A. Favaro nel suo studio "Carteggio inedito di Ticone Brah, Giovanni Keplero e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con Giovanni Antonio Magini (Bologna, Zanichelli, 1886), ma nonostante le ricerche fatte nella carta rimase irreperibile, finch, nel 1917, dietro indicazione del Prof. Attilio Mori, si ebbe modo di rintracciarne un unico esemplare di propriet privata di poi acquistato dall'I.G.M. e quivi conservato sotto cristallo in cornice. (v. "L'Universo" 1920, Almagi R., La carta d'Italia di G. A. Magini 1608 e il B. S. G. It., 1919, pagg. 458-59). La carta consta di sei fogli riuniti delle dimensioni complessive entro il campo disegnato di cm. 105x84, incisi da B. Wright. Sotto al titolo trovasi la seguente dedica: "Al Ser.mo S.r mio S.re et p.rone col.mo il Sig.r Don Francesco Gonzaga Principe di Mantoua et Monferrato, etc. La presente mia Italia si come da principio destinai di farla comparire al Mondo sotto la protettione di V. A. Ser per maggior segno della mia continuata servit, e della debita osservanza verso di lei, cos sono astretto di darla in luce pi presto di quello, ch'io disegnava, per hauer io veduto, che altri con pi audacia, che sapere si haueva ultim.te pubblicata una grande molto sconcia, difettosa et copiosa d'errori; anzi per pi evidente segno della sua molto poca cognitione di Geografia falsamente commensurata onde io spero che il Mondo ricever volentieri la presente mia fatica, conosciuta l'accuratezza di essa, usata da tanti anni in qua, e ci per capara della descritione Historica et Geografica che in grosso volume di foglio reale sono per dar presto fuori si come spero, che da V.A. sar con la solita sua, benignit ricevuta et gradita alla quale pregando il colmo d'ogni felicit io humil. riuerenza di Bologna li 20 ottobre 1608 D. V. A. Ser.ma Humiliss.o et deuotiss.o Ser.re Gio Ant.o Magini". Segue in basso la firma dell'incisore "Beniamin Wright Londinensis Anglus Fecit Bononiae" e quindi a destra il seguente avviso de "L'intagliatore a i studiosi lettori" "Hauendo io da un'altra maggior tavola et assai copiosa de luoghi del S.r dottor Magini ridotto la presente in minor forma, acci riuscisse pi commoda mi ha bisognato tralasciare alle volte fuori de i luoghi che per l'angustia del sito non ci poteuano capire e si hauer tal volta lasciati fuori de i pi degni in uece di quelli che sono di manco consideratione, se bene per ho procurato ad ogni mio potere di far capire in questa tavola non solo tutte le citt ma ancora tutte le terre et castelli principali, hauendone tenuta particolare cura l'istesso autore tuttoche egli fosse a questo istesso tempo molto occupato in far stampare il suo Primo Mobile Di pi voglio auertire ch'ho fatta la separatione de i stati d'Italia con due sorti di ponti, cio con ponti pi grossi di quei stati, ch'hanno bisogno d'altra divisione per maggior chiarezza, si come sono il Stato della Chiesa, il Dominio Veneto, il Stato di Milano, Gran Ducato di Toscana, et il Regno di Napoli, li quali hanno poi le loro particolari divisioni di ponti pi piccoli si come certi altri stati d'Italia. Et volentieri ancora hauerei fatto la separatione di certi piccoli Dominij, si non fossi restato per la troppo confusione li quali poi si vedranno molto ben distinti nelle tavole dell'Italia in libro dell'istesso autore". In basso a destra doveva trovarsi un'altra leggenda, forse relativa agli abitati, con annessa indubbiamente la scala; essa per del tutto scomparsa poich l'esemplare assai danneggiato in questo lato tanto che rimangono pure guaste parti della Sicilia, della Calabria e della Sardegna. Questa "Italia" del Magini, che quindi riduzione di una maggiore assai pi ricca di nomi, non che l'insieme di tutte le carte delle quali si compone il celebre Atlante dello stesso autore e pubblicato dal di lui figlio Fabio nel 1620. Il Magini si valse per questa sua grandiosa opera di uno svariato materiale cartografico spesso inedito, da lui pazientemente raccolto presso i singoli stati italiani, e il disegno che ne risult supera di gran lunga tutte le produzioni contemporanee anche per la maggiore precisione delle basi astronomiche. Si rileva particolarmente il progresso della rappresentazione nel disegno dell'Italia Meridionale che col Magini acquista una forma assai vicina a quella delle carte moderne, nell'evidenza data alla catena alpina e a quella appenninica, nella presenza di vari nomi orografici del tutto mancanti o rarissimi nelle carte anteriori, nel ricco dettagliato quadro della idrografia cui l'autore pose particolare cura e nella ricchezza di nomi infinitamente pi numerosi che non nelle carte del Gastaldi (1561) e del Mercatore (1589). Grandissima poi la cura posta al tracciato dei confini politici. La carta reca la graduazione marginale di 5' in 5' tanto in latitudine (3715' - 4645') quanto in longitudine (2830' - 4535'). Circa lo studio particolare delle fonti e del contenuto della carta si rimanda senz'altro all'opera magistrale di R. Almagi "L'Italia" di Giovanni Antonio Magini e la Cartografia dell'Italia nei secoli XVI e XVII. (Napoli, Citt di Castello, Firenze, 1922). Della carta del Magini vennero fatte varie riproduzioni pure eccezionalmente rare, due delle quali, la "Nova Descittion d'Italia di Gio. Antonio Magini" pubblicata ad Amsterdam da Clemente de Jonghe, e la "Descriptio Italiae Autore Antonio Magino" edita da Johannis Visscher nel 1650, conservate nel Museo Britannico, ed una pubblicata da Giusto Sadeler col titolo "Italia Nova di Gio. Antonio Magino nuovamente corretta in Venetia l'anno 1662". Essa venne inoltre inserita, pur senza nome d'autore, in vari atlanti stranieri come quelli dell'Hondio, Bleau, Janson, Visscher, Seutter, esercitando quindi una larghissima influenza sulla cartografia del seicento e settecento. Carte derivate: la carta n. 552 d'Inv. generale - File B0008346 e la carta Coll. Muller n. 17 - File B0007239.
Carta antica (N:35840) NEUESTE POST-KARTE DURCH GANZ DEUTSCHLAND UND FRANKREICH BIS PARIS, DURCH OBER ITALIEN, OESTREICH, UNGARN, PREUSSEN, POHLEN UND DAENEMARK - FOGLIO 2 (B0021154) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Jack von C.F. Kloden Tipo di stampa: a colori. Inventario SBN 7-3550
Carta antica (N:3963) CARTA DELLE STAZIONI MILITARI IN ITALIA ESEGUITA PER ORDINE DEL MINISTERO DELLA GUERRA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. DISEGNATA ED INCISA NEL DEPOSITO GENERALE DELLA GUERRA. (B0007416) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in un sol foglio con orografia a tratteggio, incisa su rame dal Bordiga. Longitudini calcolate dal meridiano di Parigi. Lungo le strade sono segnati dei numeri, che presunibilmente dovrebbero riferirsi alle distanze, per quanto nessuna indicazione relativa ad essi sia data nella leggenda dei segni convenzionali, ma che da confronti e calcoli fatti, risulterebbero non esatti.
Carta antica (N:10857) ITALIA IN SUOS QUOSCUNQ STATUS DIVISA, ECC... (B0007241) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
...AUCTORE CAROLO ALLARD. AMSTELOD. (s. d.). Incisione su rame, senza rappresentazione orografica, con toponomastica molto ricca ma non troppo chiara per la minutezza dei caratteri. Le longitudini provengono dall'isola del Ferro. I territori dei vari stati sono distinti a colori. La Sicilia inserita in una cartina sussidiaria. La carta corredata di una leggenda dei segni e delle abbreviazioni convenzionali. Cfr. la stessa carta al n. 23 d'Ordine - Coll. Muller n. 14 - File B0014069.
Message