Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Tu sei qui: Home / it / Novità
Tu sei qui: Home / it / Novità

Novità

153° Anniversario della costituzione dell’Istituto Geografico Militare

FIRENZE, 27 OTTOBRE - Una mattinata utile alla diffusione della cultura geografica.

 

Questa mattina si è svolta la cerimonia commemorativa per il 153° Anniversario della costituzione dell'Istituto Geografico Militare (IGM), alla presenza del Generale di Corpo d'Armata Salvatore Cuoci, Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito, e di numerose autorità civili, militari e religiose.

 

Nel corso dell'evento, dopo un indirizzo di saluto del Generale di Divisione Luigi Postiglione, Comandante dell'Istituto, è stato presentato il volume “Le strade del giubileo. La via Francigena, cammino della fede" un'opera edita dall'IGM che si concentra sull'antico percorso di pellegrinaggio per raggiungere Roma. La pubblicazione esplora l'itinerario offrendo dettagli sul suo significato spirituale e culturale. Sono intervenuti gli autori, Renato Stopani e Simone Bartolini e il professor Giovanni Cipriani (Università di Firenze).

 

A seguire, è stata inaugurata la mostra “1492" che espone opere dell'artista Patrizio Travagli ed è destinata ad arricchire il patrimonio di libri, atlanti e cartografico custodito nella Biblioteca Attilio Mori.

 

L'occasione odierna è stata utile anche per evidenziare il ruolo dell'IGM, che offre quotidianamente la propria professionalità ad un numero molto vasto di istituzioni per soddisfare esigenze militari e civili, ma anche a privati cittadini per certificare istanze in sede di contenzioso amministrativo su questioni catastali, ovvero a favore degli Enti Territoriali che hanno bisogno di informazioni riguardanti la toponomastica. In tal senso, si conferma da 153 anni centro di eccellenza nel campo della ricerca e dell'innovazione tecnologica, nel settore delle scienze geografiche e in quello geo-spaziale.

 

L'Istituto Geografico Militare ha rappresentato, sin dagli inizi del '900, un polo d'innovazione scientifica grazie a figure come Pio Paganini ed Ermenegildo Santoni, pionieri della fotografia topografica e dell'aerofotogrammetria.

 

Oggi l'Ente prosegue la sua missione con tecnologie d'avanguardia basate su dati satellitari, droni e intelligenza artificiale, anche attraverso collaborazioni industriali come il progetto “Pegaso", sviluppato di concerto con Difesa Servizi e le Società Trimble e Spektra, che garantisce istantaneamente una conoscenza della posizione con tolleranze centimetriche.

 

L'IGM mantiene inoltre un ruolo strategico nella definizione dei confini di Stato e nella produzione editoriale di carte, atlanti e manuali, confermandosi punto di riferimento nazionale per la conoscenza e la tutela del territorio.

 

(Foto Maurizio Rufino, contenuti: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/anniversario_igm.aspx )

 

Discorso del Generale di Corpo d'Armata Panizzi

Onori al Sottocapo di SME

Discorso del Generale di Divisione Postiglione

Saluto alla bandiera d'Istituto

Dettaglio del pubblico che assiste alla cerimonia

Un momento della presentazione del libro

Discorso del Generale di Corpo d'Armata Panizzi

Saluto istituzionale del Comandante IGM

Discorso del Generale di Divisione Postiglione

Saluto del Sottocapo di SME

Dettaglio del pubblico che assiste alla cerimonia

Inaugurazione della mostra


Oltre 60.000 visitatori per il "Villaggio Esercito" a Palermo

Presente anche IGM

Si è concluso con grande partecipazione di giovani e famiglie il “Villaggio Esercito”, allestito in Piazza Castelnuovo, davanti al Teatro Politeama. L’iniziativa ha offerto a cittadini e turisti un’occasione unica per conoscere da vicino la realtà della Forza Armata e le sue capacità operative. Nei quattro giorni di apertura, il Villaggio ha registrato un’affluenza straordinaria di oltre 60.000 visitatori, testimoniando l’interesse e il forte legame che unisce la città di Palermo e l’Esercito Italiano.

(Fonte www.esercito.difesa.it)

Presente anche lo stand IGM


Disponibili Video Tutorial

Disponibili Video Tutorial

per la ricerca di foto aeree e cartografia digitale

Cambio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito

Cambio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito

Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale lascia l’incarico al Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci

IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano

IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano

Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social

Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare

Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare

FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.

Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM):  solenne cerimonia

Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia

All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.

Dati di elevato valore

Dati di elevato valore

Servizio gratuito e con licenza open di consultazione dei confini terrestri di stato e nomi geografici d'Italia

Difesa Servizi: presentato progetto Pegaso

Difesa Servizi: presentato progetto Pegaso

Pegaso VRS NOW: nato dalla collaborazione tra Difesa Servizi, Istituto Geografico Militare e Trimble Europe

Pegaso VRS

Pegaso VRS

Unica rete certificata IGM con tecnologia Trimble

CONFINI D’ITALIA

CONFINI D’ITALIA

da una linea rappresentata a un dato numerico

Grave lutto all'IGM

Grave lutto all'IGM

L’Istituto Geografico Militare è vicino alle famiglie delle vittime

Message