Novità
Custodi invisibili dei confini di Stato
Post del Ministero della Difesa del 7 settembre 2025
Tra i compiti dell’Istituto Geografico Militare (IGM) dell’Esercito Italiano c'è una missione fondamentale, seppur poco conosciuta, per il nostro Paese: la “manutenzione” dei confini di Stato. Un compito che affonda le radici in una disposizione ministeriale del 1941 e che, ancora oggi, vede l’IGM come il custode silenzioso delle linee invisibili che separano l’Italia dai suoi vicini.
A svolgere periodicamente l’attività provvede il personale militare e civile dell’Istituto, in linea con gli accordi bilaterali vigenti con i Paesi “vicini”.
La manutenzione dei confini non è solo una questione tecnica, ma un impegno che si concretizza sul terreno con ricognizioni, misurazioni e interventi diretti, svolti da un team di esperti. Questo lavoro, invisibile per molti, è cruciale non solo per aggiornare la corretta delimitazione del confine di Stato, ma anche per la definizione di responsabilità, ad esempio amministrative, e per la gestione delle emergenze, come calamità naturali o eventi imprevisti.
Le operazioni di manutenzione vengono effettuate nel rispetto degli accordi bilaterali vigenti con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Fonte: Ministero della difesa
Un tecnico effettua una misurazione nell'ambito di una missione di misurazione e manutenzione dei confini di stato
Un tecnico effettua una misurazione nell'ambito di una missione di misurazione e manutenzione dei confini di stato
Carta regionale della Lombardia e Carta regionale della Calabria
Costo 4 euro
L'Istituto ha realizzato le nuove carte regionali della LOMBARDIA e della CALABRIA . Acquistabile tramite i nostri RIVENDITORI, è disponibile solo in forma cartacea (non raster).
- COSTO 4 EURO
- SCALA: 1:350.000
- DIMENSIONI: 70cm x 100cm
- EDIZIONE: Anno 2024
Puoi anche essere interessato a
Cambio del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito
Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale lascia l’incarico al Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci
IGM sulla pagina Facebook dell'Esercito Italiano
Lo Stato Maggiore dell'Esercito ha "raccontato" l'Istituto Geografico Militare attraverso la sua pagina social
Generale Postiglione nuovo comandante Istituto Geografico Militare
FIRENZE, 28 GIU - Cambio al vertice dell'Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze. Il generale di divisione Luigi Postiglione subentra al generale di corpo d'armata Massimo Panizzi che cessa il servizio attivo.
Bandiera d’Istituto concessa all’Istituto Geografico Militare (IGM): solenne cerimonia
All’evento presente il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello: “desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in ogni luogo e in ogni tempo e a coloro che portano su di se i segni di ferite fisiche e morali. Il mio pensiero va ai due dipendenti civili dell’IGM, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini e all’appuntato del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, Michele Pellegrino, deceduti in servizio il 15/06/23 mentre effettuavano un’attività di rilevo e di manutenzione del confine italofrancese”. Il giorno 19 giugno a Firenze una messa per ricordare i Caduti.
Dati di elevato valore
Servizio gratuito e con licenza open di consultazione dei confini terrestri di stato e nomi geografici d'Italia
Difesa Servizi: presentato progetto Pegaso
Pegaso VRS NOW: nato dalla collaborazione tra Difesa Servizi, Istituto Geografico Militare e Trimble Europe
La cerimonia conclusiva del progetto “Le carte geografiche”
Martedì 21 maggio 2024 in Palazzo Vecchio
La mostra su Giovanni da Verrazzano ospitata all'Istituto Geografico Militare
24 aprile - 31 maggio 2024 orario 13-18 (chiusa nei giorni festivi e durante il fine settimana)