Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

041100 GRAN PARADISO

GRAN PARADISO
10.0 NETTO IVA 22.0%
  • Disponibilita'
  • Accedi al sito per procedere con l'acquisto
Punti trigonometrici scheda descrittiva
Le schede monografiche dei punti trigonometrici non sono visibili poiche' al momento e' in corso la loro digitalizzazione: prima di acquistare il punto si consiglia di contattare l'archivio geodetico per avere maggiori informazioni
041100     GRAN PARADISO
Cartografia Serie 25 112 sez I Gran Paradiso
Serie 25V 041 ISO Gran Paradiso
Localizzazione
Nazione ITALIA
Regione VALLE D'AOSTA
Provincia VALLE D'AOSTA
Comune VALSAVARENCHE
Carabinieri VILLENEUVE
Coordinate Attenzione Le coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo. Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre significative fino al decametro.
ROMA40   ETRF2000   Quote
Φ 45° 30' 60"   Φ 45° 31' 02"   s.l.m. 4050
λ -05° 11' 02"   λ 07° 16' 05"   Quote ellisoidica  
Materializzazione Segnale sulla cima rocciosa del Gran Paradiso nei pressi della madonnina. Centrino di superficie cmentato in una fessura della roccia a ridosso della madonnina. Riferimenti: R1, R2 ,R3, 3 spigoli della base del telaio della madonna (GPS) Costanti per passare dal CT all' asse della statua: DeltaN:-1. 022; DeltaE:-0. 128
Accesso Da Pont in Valsarence si giunge in circa 3 ore di mulattiera al rifugio Vittorio Emanuele II, poi per sentiero e ghiacciaio si giunge alla vetta con circa 6 ore di cammino. Questo percorso è possibile anche a persone prive di esperienza alpinistica purchè accompagnate da una guida alpina. Solo l'ultima parte dell'ascesa è stata realmente percorsda perchè il nostrro intervento è stato effettuato in elicottero. Punto determinato con metodo satellitare con la sigla "PARA 0"
Informazioni Ausiliare
Produttore IGM
Segnalizzato 1989
Modalita':  Vertici trigonometrici di certa definizione
Immagini:




Monografia Foto 1 Foto2
(Clicca sulle immagini per ingrandire)
Message