Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione digitale formato jpg a 300 dpi

Carta antica (N:12239) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANFURRO (B0003535) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12240) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANFURRO (B0003536) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12241) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANFURRO (B0003537) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12242) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANFURRO (B0003538) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12243) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003539) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12244) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003540) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12245) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003541) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12246) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003542) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12247) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio E - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003543) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12248) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio F - COMUNE DI ANGOLO Sezione di ANGOLO (B0003544) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12249) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI ANGOLO Sezione di MAZZUNNO (B0003545) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12250) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI ANGOLO Sezione di MAZZUNNO (B0003546) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12251) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI ANGOLO Sezione di MAZZUNNO (B0003547) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12252) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI ANGOLO Sezione di MAZZUNNO (B0003548) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12253) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI ANGOLO Sezione di TERZANO (B0003549) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:4106) CARTA DI VALENZA E DINTORNI - Tavola 7 (B0004071) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta descritta nel catalogo ragionato alla pagina 143 (N 125 di ordine, Cartella d'Archivio N18, Documento N 57) quella che si trova in Archivio e non completa. Essa costituita da soli 7 fogli (1-2-3-4-8-12-16) e presenta la seguente indicazione "Pervenuti dal Sign. Comm. Colao 25 Luglio 1885". Una copia di questa carta si ha anche nella cartella N 41 documento N 22 (v. anche il N 630 d' inv.gen.). La copia completa costituita da 16 fogli delicatemente acquerellati di grande pregio si trova invece in biblioteca.
Carta antica (N:4107) CARTA DI VALENZA E DINTORNI - Tavola 8 (B0004072) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta descritta nel catalogo ragionato alla pagina 143 (N 125 di ordine, Cartella d'Archivio N18, Documento N 57) quella che si trova in Archivio e non completa. Essa costituita da soli 7 fogli (1-2-3-4-8-12-16) e presenta la seguente indicazione "Pervenuti dal Sign. Comm. Colao 25 Luglio 1885". Una copia di questa carta si ha anche nella cartella N 41 documento N 22 (v. anche il N 630 d' inv.gen.). La copia completa costituita da 16 fogli delicatemente acquerellati di grande pregio si trova invece in biblioteca.Di questa Tavola ne esistono 3 copie.
Carta antica (N:15398) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 44. (CA002675) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7838) DODICI MINUTE DI CAMPAGNA, ALLA SCALA DI 1/20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO COMPRESO FRA IL TORRENTE MELLEA E IL FIUME TANARO NELLA PROVINCIA DI CUNEO - FOGLIO 1 MARENE. (CA001914) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di dodici minute di campagna, un foglio d'insieme al 50.000, e il foglio 7bis.
Carta antica (N:4976) TERRITORIO COMPRESO TRA RACCONIGI, MORETTA, SAVIGLIANO, ALESSANDRIA ED IVREA - MARENE. (CA001886) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 51 mappe catastali di diversi comuni, impiegate con tutta probabilit per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Senza firma, eccetto due, firmate da Lagrange, una riduzione del piano catastale del territorio d'Ivrea firmato Valsecchi 1822, e una riproduzione dei piani catastali di comuni della provincia d'Ivrea firmata Cap. Roggero.
Carta antica (N:6146) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO12 MARENE. (CA001939) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:7223) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 II N.O. SEZ.B - Motta S. Lucia (B0001437) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:6600) DODICI MINUTE DI CAMPAGNA, ALLA SCALA DI 1/20.000 DI PARTE DEL TERRITORIO COMPRESO FRA IL TORRENTE MELLEA E IL FIUME TANARO NELLA PROVINCIA DI CUNEO - FOGLIO 9 ROCCA DE' BALDI. (CA001923) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di dodici minute di campagna, un foglio d'insieme al 50.000, e il foglio 7bis.
Carta antica (N:6108) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 529-A1-III - Solarussa (Oristano) (B0004892) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:6997) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 I S.O. SEZ.C - Ardore Marina (B0001760) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:34901) MONTE QUERCETO ERMADA S E (SE008617) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Sistemazione difensiva austriaca alla data del 1/8/1917
Carta antica (N:34914) MONTE QUERCETO ERMADA N O (SE008631) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:34940) PANORAMA DELL' HERMADA (ERMADA) (SE008661) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:36787) L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA 1915-1918 - VOL. IV 1917 - TOMO 2 TER - Panorama 12 - L'Hermada visto dalla q. 144 (B0021341) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il cofanetto contiene 24 carte, 13 panorami e un indice.
Carta antica (N:34885) MONTE QUERCETO ERMADA - N.O. (SE008601) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:32789) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - QUADRO D'UNIONE (SE006854) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:7024) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 III S.E. SEZ.D - Campora S. Giovanni (B0001412) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7349) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 I S.E. SEZ.D - Serra S. Bruno (B0001656) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7144) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 I S.O. SEZ.A - La Certosa (B0001655) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15455) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 101. (CA002735) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:12162) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio A- COMUNE DI BRANZI SEZIONE DI BRANZI (B0003458) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12163) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO I- Foglio A - COMUNE DI BRANZI SEZIONE MONACI (B0003459) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12164) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio B - COMUNE DI BRANZI SEZIONE MONACI (B0003460) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12165) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio C - COMUNE DI BRANZI SEZIONE MONACI (B0003461) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:15403) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 49. (CA002680) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:431) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 8 - Sailetto (CA005244) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:15396) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 42. (CA002673) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:6043) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 528-C4-I - Palmas Arborea (Oristano) (B0004916) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Impresa I. Benedetti (FI). Impianto cromo-fotolitografico: Geographicus (FI). Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:12921) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 14. (CA000871) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Copia in bello della carta di cui al (documento n. 8 - n. categorico 8678), accuratamente disegnata ed acquerellata, e come quella suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Qualche lieve modificazione nella toponomastica. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:23143) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 14. (CA000807) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:13857) PIANTA DELLE VARIE STAZIONI FERROVIARIE - Desio- Seregno-Camnago-Cucciago (B0003291) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:14166) PORTOLANO DELLA LIGURIA - RADA DI SESTRI LEVANTE (CA003538) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Album contenente 24 tavole incise su pietra. L'orografia del terreno costiero rappresentata mediante tratteggio. Gli scandagli sono calcolati in braccia di piedi francesi. Scale grafiche in tese. L'album presentato dal Vice Amm. nella R. Marina G. Albini. Due copie.
Carta antica (N:10565) IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DELLA CARTOGRAFIA NAUTICA DELLA LIGURIA - Foglio 21 (B0003011) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rada di Sestri di Levante Lat. Nord 4416'5" Long. Est 73'20". Genova, Lit. Armanino. La carta in contenitore ed composta da 33 fogli per la parte descrittiva e 24 fogli per la parte cartografica idrografica della costa ligure.
Carta antica (N:24676) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 9 - S. Prospero (CA005254) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:13265) PIANO DEL PORTO DI SESTRI PER SERVIRE AL PROGETTO DEI 9 DICEMBRE 1817 - DUCATO DI GENOVA 1 DIPARTIMENTO DI MARINA LITTORALE DI LEVANTE PORTO DI SESTRI. (CA002999) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno ad acquerello firmato dal Cap. Morozzo e vistato dal Gen. Bar. di Monthoux. Carte analoghe, servite per lo stesso progetto: Carta della Spiaggia d'Alassio - Piano del Porto di Lerici. - Piano della Citt e Spiaggia di Levanto Piano del Porto di Camogli - Piano di Portofino - Piano del Portovenere Piano della Spiaggia di Finale - Piano Dimostrativo del Porto di S. Remo - Piano del Porto di Sestri Pianta del Porto di Lerici
Carta antica (N:4088) CARTA DI UNA PARTE DELLA RIVIERA DI PONENTE DA VARAZZE A SESTRI - FOGLIO 11. (CA002969) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Pregevole disegno ad acquerello in dodici fogli + quadro d'unione con orografia a sfumo a luce obliqua, acque in azzurro, abitati in rosso, colture e vegetazioni in verde, strade in nero. Rilievi originali degli Ufficiali Riccio, Albert, Scotti, Roberti, S. Marzano e Morozzo.
Carta antica (N:15387) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 33. (CA002664) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:16516) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 60. (CA002565) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:504) PARTE DELLA RIVIERA DI LEVANTE DA CHIAVARI AD OLTRE MONEGLIA - FOGLIO 2. (CA002797) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Il titolo non presente sulla carta. Quattro fogli irregolari formati da spezzoni uniti a mosaico, acquerellati a luce obliqua con abitati colorati in rosso ed acque in azzurro.
Carta antica (N:7107) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 II N.O. SEZ.A - Fabrizia (B0001662) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7214) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 II N.O. SEZ.C - Monte Seduto (B0001661) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7399) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 I N.E. SEZ.D - Verzino (B0001455) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:432) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 9 - S. Prospero (CA005245) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:430) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 7 -Tabellano (CA005243) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori, pi un quadro d'unione.
Carta antica (N:24675) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 8 - Sailetto (CA005253) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:24674) CARTA DEI DINTORNI DI BORGOFORTE ALLA SCALA DI 1 AL 10.000 - Foglio 7 -Tabellano (CA005252) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta in 9 fogli montati su tela, stampati a colori.
Carta antica (N:23554) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL 10.000 BUSSOLENO - FOGLIO 9. (CA002101) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:9338) FERROVIA DA TORINO A SUSA - FOGLIO 6. (CA001977) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Planimetrie di vari tronchi di ferrovia. Epoca 1851-1871. Disegni ad acquerello impiegati probabilmente per la carta generale degli Stati Sardi al 50.000.
Carta antica (N:23171) CARTA DELLA LUMELLINA RIDOTTA NELL'UFFICIO TOPOGRAFICO NE' MESI DI MAGGIO E GIUGNO 1816 - FOGLIO 19. (CA000973) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Disegno a penna a pi colori, di esecuzione accurata, in 19 fogli ed un quadro d'unione, rappresentante il territorio della Lomellina fra Ticino, Sesia e Po. Buon loavoro topografico, ricco d'indicazioni riguardanti particolarmente la rete idrografica, caseggiati e i nomi.
Carta antica (N:14201) CARTA TOPOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI MORTARA - FOGLIO 17 FRONTE/RETRO. (CA000950, CA000951) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
La carta si compone di diciassette fogli disegnati a penna, a pi tinte, di dimensioni variabili, frutto di levate regolari o di riduzioni di mappe catastali rivedute sul terreno (come risulta da note di archivio) negli anni 1816-1819. Disegno contenente larga copia di indicazioni topografiche e toponomastiche.
Carta antica (N:13695) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 19. (CA001347) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:12456) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI MARCHENO Sez.BROZZO (B0003751) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo. Carta con velina.
Carta antica (N:12455) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI MARCHENO Sez.BROZZO (B0003752) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12454) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI MARCHENO Sez.BROZZO (B0003750) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12459) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI MARCHENO Sez.MARCHENO (B0003756) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12453) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI MARCHENO Sez.BROZZO (B0003749) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12460) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio A - COMUNE DI MARCHENO Sez.MARCHENO (B0003755) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo. Carta con velina.
Carta antica (N:12461) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio B - COMUNE DI MARCHENO Sez.MARCHENO (B0003757) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12462) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio C - COMUNE DI MARCHENO Sez.MARCHENO (B0003758) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12457) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - Foglio D - COMUNE DI MARCHENO Sez.BROZZO (B0003753) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Carta antica (N:12458) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BRESCIA - COMUNE DI MARCHENO Sez.CASCINA DEL LEMBRIO (B0003754) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo. Carta priva dell'indicazione del numero del foglio.
Carta antica (N:7149) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 III N.E. SEZ.A - Lago (B0001446) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:5707) CARTA MANOVRA DEI DINTORNI DI MILANO - Foglio 9 - Passirana Milanese (B0003227) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Eseguita d'ordine del Comandante Generale il II Corpo d'Armata Conte Genova Thaon De Revel. Riduzione fotografica del catasto della Provincia di Milano fatta dal Capitano del Genio Alberto Eugenio Gallet e fotolitografata da Giuseppe Lebrun col processo fotolitografico Gallet-Lebrun. Riconosciuta sul terreno e corredata da tutti i dettagli interessanti le esercitazioni campali da una commissione d'Ufficiali del presidio di Milano composta: del Maggiore Aventino Chiapirone nel 47 Fanteria - Capitano Enrico Escard Aiut. di Campo della 29^ Brigata Fanteria - Capitano Ferdinando Costantini Aiut. di Campo della 3^ Brigata Cavalleria - Capitano Enrico Sapelli di Capriglio Aiut. di Campo della 7^ Brigata Cavalleria - Tenente Giuseppe Viecelli 8 Fanteria - Tenente Domenico Furia Aiut. di Campo della 6^ Brigata Fanteria - Tenente Alessandro Bartolomei 9 Cavalleria - Tenente Antonio Bonoldi 75 Fanteria - Tenente Sisto Aymini Aiut. Maggiore 8 Bersaglieri - Tenente Etelberto dall'Aglio 75 Fanteria - Tenente Emilio De Mald Aiut. Maggiore 7 Fanteria - Tenente Nicola Scardaccione 75 Fanteria - Sottotenente Gabriele Strumia 47 Fanteria sotto la Direzione del Comandante l'8 Regg.to Fant.a Colonnello Giusiana Nobile Ernesto. Le altimetrie della Carta Manovra furono favorite dall'Ingegnere Cavaliere Villoresi. Le ricognizioni degli Ufficiali furono disegnate sulle pietre fotolitografiche dai disegnatori dello stabilimento. Carta stampata in 56 fogli nello stabilimento Lebrun-Boldetti & C. Editori, via Cerva 8, Milano. Nel documento sono presenti anche 16 fogli alla scala 1:10.000.
Carta antica (N:23566) VALLI DELLA DORA RIPARIA SITUAZIONE DAL 1860 AL 1871 RILIEVI AL AVIGLIANA - FOGLIO 21. (CA002113) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Trentatr minute di campagna montate su tela riconosciute sul terreno tra il 1861 ed il 1881. Il documento si completa con quattro quadri d'unione.
Carta antica (N:15825) SCUOLA DI ARTIGLIERIA - Monte Perazzeto (B0002534) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore I.G.M., luogo di edizione Firenze. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:5971) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 529-A2-I - Fordongianus (Oristano) (B0004888) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Geografica s.a.s. (FI). Impianto fotolitografico: Studio 3 (FI). Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:16499) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 40. (CA002545) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:25660) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 4. (CA008859) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25670) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 13. (CA008869) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25669) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 12. (CA008868) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25668) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 11. (CA008867) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25667) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 10 BIS. (CA008866) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25666) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 10. (CA008865) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25665) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 9. (CA008864) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25664) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 8. (CA008863) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:26113) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO T. (CA009321) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Carta antica (N:25663) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 7. (CA008862) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25662) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 6. (CA008861) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25661) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 5. (CA008860) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25659) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 3. (CA008858) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25657) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. MARINA - FOGLIO 1. (CA008856) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:25658) VIAREGGIO BALIPEDIO DELLA R. AMRINA - FOGLIO 2. (CA008857) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Rilievo eseguito dai Topografi dell'Istituto Geografico Militare Grupelli e Ventura A. Aggiornata a tutto giugno 1929.
Carta antica (N:7913) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 42 S. LEONARDO (B0007685) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7080) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 I N.O. SEZ.B - Colle Morrone (B0001652) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:12212) MAPPE CATASTALI D'ITALIA - PROVINCIA DI BERGAMO - Foglio E - COMUNE DI ROVETTA (B0003511) Carte e stampe antiche: riproduzione digitale a 300 DPI
Autore Ufficio del Catasto. Rappresentazione orografica Planimetrica. La Carta composta da 333 fogli relativi al Comune di Brescia e di 77 fogli relativi al Comune di Bergamo.
Message