Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione cartacea a colori A1

Carta antica (N:23437) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 16. (CA001701) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:23438) FENESTRELLE E DINTORNI - FOGLIO 17. (CA001702) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il titolo non presente sulla carta. Documento composto dalle minute di campagna alla scala 1:5.000 e 1:10.000. In ogni minuta sono riportati i nomi dei disegnatori e le giornate di lavoro impiegate.
Carta antica (N:507) CARTA TOPOGRAFICA DEL CAMPO DI SOMMA TAV. A.1 - SESTO CALENDE (CA004928) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta in nove fogli pi un quadro d'unione ad uso delle esercitazioni campali senza data n arma. Mostra l'orografia col tratteggio a luce zenitale : indica le ferrovie,le strade e sentieri, boschi e terreni incolti, i confini comunali. Vi sono correzioni a mano, in rosso. Il foglio C.3 contiene la leggenda dei Segni Convenzionali. Annesso un piccolo quadro di unione. Lavoro eseguito dall'Ufficio Tecnico nel 1863.
Carta antica (N:25704) CARTA DELL'AGRO ROMANO NEL RAPPORTO DI 1:8.000 PER LA ZONA SOGGETTA AL BONIFICAMENTO AGRARIO AGLI EFFETTI DELLE LEGGI RIUNITE IN TESTO UNICO CON R.D. 10 NOVEMBRE 1905 N647 - FOGLIO 74. (CA008903) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:1575) CARTA DEI DINTORNI DI NAPOLI - Foglio 4 (B0002109) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore Istituto Topografico Militare. Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:5929) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 528-A3-I - Baratili S. Pietro (Oristano) (B0004972) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:13844) PIANTA DELLA R. CITTA' E BORGHI RELATIVI DI BERGAMO... (B0006361) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
...GIA' EDITA DALL' INGEGNERE GIUSEPPE MANZINI. Rappresentazione orografica planimetrica. Senza data. Ed. l. Ronchi - Milano.
Carta antica (N:11708) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, DEL VENETO E DELL'ITALIA CENTRALE IN 88 FOGLI - C.4 BERGAMO (CA004250) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Questa carta un ingrandimento meccanico della carta alla scala 86.400 pubblicata mediante incisione dell' I.R. Istituto Geografico di Vienna. Essa viene riconosciuta sul terreno e messa al corrente per i corsi d'acqua importanti e per le strade rotabili a fondo artificiale e riprodotta in fotolitografia dall' Istituto Topopgrafico Militare Italiano.
Carta antica (N:9934) PIANTA DELLA CITTA' E BORGHI ESTERNI DI BERGAMO DEDICATA ALLA CITTA' MEDESIMA DALL'INGEGNERE ARCHITETTO GIUSEPPE MANZINI (B0012889) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Incisione su rame di F. Bordiga. Foglio unico montato su tela. Orientazione normale. Mancano le coordinate geografiche. Orografia a tratteggio a luce obliqua. V' inserito un elenco numerico dei principali edifici pubblici. Scala grafica in metri e scala numerica.
Carta antica (N:26088) NETTUNO - FOGLIO 1. (CA009296) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:15361) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 7. (CA002638) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7074) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 IV S.E. SEZ.D - Cirella (B0001787) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:404) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 39. (CA001367) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:5830) ATLANTE DELL'ISOLA DI SARDEGNA ALLA SCALA DI 1 AL 50.000 - FOGLIO XLIII CARLOFORTE. (CA000457) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il documento consta di 47 carte pi 4 quadri d'unione ed una tavola descrittiva. La numeraziome delle carte compresa tra il n. 1 e il n.49, mancano le tavole 17 e 30. La 17 stata inserita nella 18, mentre la 30 mancante (Scoglio Catalano). L'Atlante stato realizzato dal Gen. De Candia utilizzando le riduzioni delle mappe catastali rilevate negli anni 1841-1847 che servirono per la realizzazione della Carta dell'Isola di Sardegna del Gen. La Marmora.
Carta antica (N:23103) ATLANTE DELL'ISOLA DI SARDEGNA - FOGLIO 43 CARLOFORTE. (CA000741) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Riproduzione incompleta dell'Atlante del De Candia (doc.9 cart.4)
Carta antica (N:14550) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 43. (CA001371) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:26329) POLIGONO DI NETTUNO - FOGLIO E1. (CA009329) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:12854) MITTEL ITALIEN ODER KARTE VON GROSS HERZOGTHUM TOSCANA DEM HERZOGTH LUCCA, DER REPUBLICK ST. MARINO U. DEM KIRCHENSTAATE NACH ASTRONOMISCHEN BESTIMMUNGEN UND DEN BESTEN HILFSMITTELN, ECC., ECC., BERICHTIGET - Toscana, Lazio, Calabria, Marche, Abruzzo (B0000155) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
La stessa carta, di cui al n. 3462 dinv. gen., datata 1805.
Carta antica (N:13194) KARTE VON HETRURIEN - Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo (B0000160) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
UND DEM KIRCHENSTAATE NACH ASTRONOMISCHEN BESTIMMUNGEN UND DEN BESTEN HILFSMITTELN VERZEICHNET V: CONR. MANNERT NURNBERG IN DER KAYS: PRIV. KUNSTU: BUCHHANDLUNG AD. GOTTL. SCHNEIDER U. WEIGELS, 1803. Carta in foglio unico stampata in nero con i confini politici a colori. Orografia dimostrata schematicamente a mezzo di tratteggio. Abitati principali rappresentati in pianta, i secondari con circolini di varia grandezza in base alla loro importanza. E' tracciata la rete stradale. Scala grafica in miglia italiane.
Carta antica (N:34849) CARTINA ITALIANA PER ARTIGLIERIA ZONA DI CONEGLIANO (SE008561) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA) Sulla superficie della carta stato incollato un goniometro.
Carta antica (N:16570) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 17. (CA002624) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16476) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 17. (CA002521) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:7331) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 II S.E. SEZ.A - S. Vito sullo Ionio (B0001565) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7160) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 237 IV N.O. SEZ.C - Lorica (B0001514) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7111) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I S.E. SEZ.D - Fattoria Baratta (B0001548) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:25339) TORINO E DINTORNI. (CA008088) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Tratteggio senza data e senza scala.
Carta antica (N:7212) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I N.O. SEZ.D - Monte Raga (B0001603) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7021) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I N.O. SEZ.C - Calabricata (B0001602) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7121) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 242 I S.O. SEZ.C - Foce del Simeri (B0001608) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:6057) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 514-D3-III - Prunis (Oristano) (B0005022) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:33602) GROTTA DI CASTELCIVITA - III E IV TRATTO (SE007798) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Castelcivita e Controne,abbarbicate sulle pendici occidentali dell'Alburno,si contendono la priorita' di diritto sulla grotta,che, pur essendo nel sottosuolo di Castelcivita, ha l'accesso da Controne. F 198 II NO. "La Caverna del Principe di Piemonte,una vera cupola su cui si affacciano le Cariatidi..." vedi " L'Universo" n 5 anno 1954, Cap. Bartolomeo Dutto, dell' I.G.M.
Carta antica (N:33603) GROTTA DI CASTELCIVITA - FOGLIO 1 - SEZIONI LONGITUDINALI (SE007799) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Castelcivita e Controne,abbarbicate sulle pendici occidentali dell'Alburno, si contendono la priorita' di diritto sulla grotta, che, pur essendo nel sottosuolo di Castelcivita, ha l'accesso da Controne. F 198 II NO. "La Caverna del Principe di Piemonte,una vera cupola su cui si affacciano le Cariatidi..." vedi " L'Universo" n 5 anno 1954, Cap. Bartolomeo Dutto, dell' I.G.M.
Carta antica (N:33605) GROTTA DI CASTELCIVITA - FOGLIO 3 - SEZIONI LONGITUDINALI (SE007801) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Castelcivita e Controne,abbarbicate sulle pendici occidentali dell'Alburno, si contendono la priorita' di diritto sulla grotta, che, pur essendo nel sottosuolo di Castelcivita, ha l'accesso da Controne. F 198 II NO. "La Caverna del Principe di Piemonte,una vera cupola su cui si affacciano le Cariatidi..." vedi " L'Universo" n 5 anno 1954, Cap. Bartolomeo Dutto, dell' I.G.M.
Carta antica (N:33601) GROTTA DI CASTELCIVITA - I E II TRATTO (SE007797) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Castelcivita e Controne,abbarbicate sulle pendici occidentali dell'Alburno,si contendono la priorita' di diritto sulla grotta,che, pur essendo nel sottosuolo di Castelcivita, ha l'accesso da Controne. F 198 II NO. "La Caverna del Principe di Piemonte,una vera cupola su cui si affacciano le Cariatidi..." vedi " L'Universo" n 5 anno 1954, Cap. Bartolomeo Dutto, dell' I.G.M.
Carta antica (N:7105) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 I S.O. SEZ.D - Dipignano (B0001449) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:13623) PIANTA DELLA CITTA' DI GORIZIA E SUO TERRITORIO LITOGRAFIA DELL' I. E R. IST. GEOGR. MIL. IN VIENNA (B0006343) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Senza data. Epoca principio del secolo XIX. Scala 1: 8640. Dimensioni m. 0,52x0,52. Un foglio a colori con fondo unito del terreno in verde, costruzioni in rosso, acque in azzurro, confini amministrativi in nero. A sinistra elenco numerico delle vie e delle piazze.
Carta antica (N:31370) LIBIA - FOGLIO 14 - BARDIA. (SE005426) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:26260) SCHIZZO DIMOSTRATIVO DELLA CITTA' E DEI DINTORNI DI GORIZIA (CA009468) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:25413) CARTA ITINERARIA D'ITALIA PER GLI ALPINI NORMALI D'ARCHIVIO CON AGGIORNAMENTO FINO AL 1910 EDIZIONE COMPLETA ANNO 1906 - FOGLIO 36 GORIZIA. (CA007936) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:12067) CARTA DEL LOMBARDO VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F.6. ROVIGO (CA005179) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Ingrandimento meccanico al 50.000 delle carte alla scala di 1:86.400 pubblicate dall'I.G.M. Austriaco. Lavoro ordinato dal Comando dello S.M. Italiano e lasciato interotto. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:7048) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III N.E. SEZ.C - Casignana (B0001766) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:23156) CARTA DEL CANAVESE - FOGLIO 27. (CA000820) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Disegno a penna, in 37 fogli, oltre un quadro d'unione, rappresentante il territorio Canavese e i Comuni limitrofi (Gassino, S. Mauro Torinese, Castiglion Torinese e Pavarolo) e cio la regione compresa tra Ciri, S. Mauro, il corso del Po e la Dora Baltea. Scala di 300 trabucchi = m.0,098, pari a 1:9.450. Secondo indicazioni di archivio risulterebbe formato dalla riduzione di mappe catastali. Non porta indicazioni di data , ma si pu ritenere del primo quarto del secolo XIX. Sopra alcuni fogli che appaiano diversamente ritagliati da come erano originariamente, si legge: " Originale dai Signor Avico, Borgiotti Cant e Marchetti". Il disegno, abbastanza accurato, riproduce con notevole precisione, come comporta la scala, tutti i particolari topografici del territorio rappresentato; cio corsi d'acqua, rete stradale, fabbricati, limiti amministrativi. Il rilievo del suolo rappresentato con ombreggiatura ad acquerello. Mediante colori a segni convenzionali sono indicate le colture e i boschi. Ricchissima anche la toponomastica. In complesso un eccellente documento topografico di grande interesse per lo studio delle variazioni fisiografiche ed antropogeografiche della regione.
Carta antica (N:8774) CARTA TOPOGRAFICA CHE SI ESTENDE SULLE PROVINCIE DI TORINO ED IN GRAN PARTE DEL CANAVESE - FOGLIO 27. (CA000884) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Copia in bello della carta di cui al documento n. 8, accuratamente disegnata ed acquerellata, e suddivisa in 37 fogli pi un quadro d'unione. Da note apposte in margine ad alcuni fogli si deduce che il disegno fu fatto negli anni 1821-22 dai Signori Basso, Bergalli, Brambilla Vittorio, Brignone, Burrio, Conti, Cossato, Gianotti, Rinaudo, Roggero e Valsecchi.
Carta antica (N:34847) CARTINA ITALIANA ZONE ROVERE-FAGARE'-SALETTO-CANDELU'-BREDA-PERO-BIAGIO-CAMPOLONGO-LOSSON-FOSSALTA-NINI (SE008559) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
PROPRIETA' MUSEO STORICO III ARMATA (PADOVA)
Carta antica (N:7237) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 245 II S.E. SEZ.C - Palmi (B0001638) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:14462) CARTA COROGRAFICA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA PUBBLICATA A CURA DELLA DEPUTAZIONE PROVINCIALE -TAVOLA X (CA005014) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta in trentadue fogli notevoli per la chiarezza e nitidezza. Incisione su pietra. Stampa in nero. Distingue gli abitati in base alla loro importanza amministrativa; mostra le ferrovie, le strade (classificate in nazionali, provinciali e comunali), i confini di provincia, di distretto, di comune, ecc. I fogli NI e V contengano il titolo, la scala e la leggenda dei segni convenzionali; il foglio N11 reca il quadro d'unione. I fogli N 16,20,23,24,28 contengano rispettivamente piante di Malamocco, Venezia (1:10.000), Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e S. Don (8.000). Il foglio N29 reca una "Tavola Poliometrica della Provincia di Venezia indicante la distanza da Comune a Comune, e di ciascun Comune del Capoluogo di Provincia" e il foglio N32 un "Prospetto dimostrativo della popolazione della Provincia di Venezia giusta l'ultimo censimento approvato con R. decreto 15 Dicembre 1872".
Carta antica (N:23444) VINADIO E DINTORNI FRAZIONI E TAVOLETTE RILIEVO AL 10.000 DIRETTORE A. RIGHINI COLONELLO -TAVOLA I (CA001724) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:23587) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA - FOGLIO DELLA G.N. CARTA NLV. TAVOLETTA 3 PIEVE DEL CAIRO. (CA002195) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il titolo non presente sulla carta. Il Documento N 206 bis consiste di copia, a colori, artisticamente eseguita nel 1858 dal Topografo Galante e dal Ten. Peroni di nove delle tavolette del documento N. 206.
Carta antica (N:7887) CARTA TOPOGRAFICA DELLA VALLE DEL PO' DA CASALE A PAVIA - Foglio 19 PIEVE DEL CAIRO (B0007662) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore Corpo di Stato Maggiore.Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:27265) PIANTA DI FIDENZA (SE001091) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Ingrandimento dal 25.000 allestito dal Nucleo IGM
Carta antica (N:8598) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA PIEVE DEL CAIRO - FOGLIO 19. (CA002157) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:16571) FOGLI IN NETTO D'UNA PARTE DEGLI ANTICHI RILIEVI DELLA SPEZIA SCALA DI 1: 9450 - FOGLIO 20. (CA002627) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il documento costituito da un gruppo di 23 bellissime tavolette copie "in netto" di alcune delle minute della "Riviera di Levante" (documento n. 251) eseguite con grande maestria ed accuratezza ad acquerello dagli ufficiali e topografi di S. M. Antonelli, Martini, Rinaudo, S. Marzano, Scoti. V' annesso un foglio con la leggenda dei segni convenzionali.
Carta antica (N:16480) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 20. (CA002524) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:23375) RIVARA E DINTORNI. FRAZIONI TAVOLETTE RILIEVO AL 20.000 - TAVOLA 8. (CA001426) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Nove fogli montati su tela, pi un quadro d'unione, originali delle levate eseguite nel 1853 dagli ufficiali ammessi al corso di studi presso il Corpo di S.M. accuratamente disegnati e tratteggiati e recanti il visto del Maggiore A. Righini, Direttore dell'Istruzione. Il documento n53 la riunione delle levate su foglio unico montato su tela con dimensioni m.0,50x0,60 entro il campo disegnato. Il documento n54 la riproduzione al 50.000 dei disegni precedenti senza scritture, data e firma.
Carta antica (N:6070) CARTA TECNICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - INIZIO DEI RILIEVI SARDEGNA PER CONTO DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO - Elemento 528-A3-IV - Riola Sardo (Oristano) (B0004966) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza fra le curve di livello: metri 5; per le curve a tratti metri 1. Altimetria espressa in metri e riferita al livello medio del mare (mareografo di Cagliari). Ripresa aerea, inquadramento geodetico e triangolazione aerea: I.G.M.; restituzione aereofotogrammetrica, ricognizione e disegno: Aerofotogrammetria Ing. Barigazzi & C. s.n.c., Parma. Impianto cromo-fotolitografico: Ordis, Piacenza. Stampa: Pubbligraf, Napoli.
Carta antica (N:7964) CARTA TOPOGRAFICA DELLA ZONA DORA RIPARIA... - NOVALESA Foglio 6 (B0004240) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
...CENISCHIA CHISONE. Autore I.G.M. (FI). I fogli conservati presso la Biblioteca dell'I.G.M. sono 21. La rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7077) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 231 III S.E. SEZ.C - Cir Marina (B0001396) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7272) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 231 III S.E. SEZ.D-A - Punta Alice (B0001391) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:2154) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 109 bis - P.ta dell'Alice (B0001138) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:23410) PLAN GEOMETRIQUE DES ENVIRONS DE L'ANCIEN FORT DE BARD DUCHE' D'AOSTA. LEVE SUR UN RAYON DE 2.600 METRES A'L'EHCELLE DE 1:5.000 PAR M. BASSO DESSINATEUR A' L'ETAT MAJOR GENERAL L'AN 1819. FOGLIO 1. (CA001633) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Copia in quattro fogli del documento n. 125. Disegno ad acquerello assai accurato con orografia a sfumo a luce obliqua, abitati in rosso, acque in azzurro, vegetazioni in verde. Strade distinte in sette classi. Firmato dal Mag. Gen. Monthoux.
Carta antica (N:15695) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 52. (CA001380) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di data n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:15416) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 62. (CA002693) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:1525) CARTA DEI DINTORNI DI CAPUA (B0002033) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta in quattro fogli stampati in nero, con orografia a curve di livello tracciate all'equidistanza di 10 in 10 passi geodetici (m.18,519859). Annesso un quadro d'unione. Due copie. Una di queste copie si trova in archivio cartografico. (Pagina 438 del Catalogo Ragionato, Cartella d'Archivio N 90 Documento N 29).
Carta antica (N:13686) CARTA DI QUASI TUTTA L'EX PROVINCIA DI ACQUI E DI PARTE DI QUELLE DI MONDOVI', ALBA ED ALESSANDRIA - FOGLIO 16. (CA001344) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Cinquantasei fogli pi un quadro d'unione, disegnati a penna a pi tinte ed acquerellati. Non portano indicazione di datia n di autore, ma si possono ritenere opera della fine del secolo XVIII. Documento topografico del pi grande interesse per la copia grandissima degli elementi topografici che vi sono rappresentati, come comporta la notevole grandezza della scala del disegno e per la chiarezza e l'evidenza artistica della rappresentazione. Le citt e i villaggi sono rappresentati nella loro pianta geometrica dettagliatissima. Ricchissima pure la toponomastica relativa ai centri abitati, corsi d'acqua, strade, regioni. Sono indicate con diverse tinte le differenti zone di coltura.
Carta antica (N:2232) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 148 - C.po Spartivento (B0001187) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:7233) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 264 IV N.O. SEZ.D - Palizzi (B0001813) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7031) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 264 IV N.O. SEZ.B - Capo Spartivento (B0001811) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7234) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 264 IV N.O. SEZ.C - Palizzi Marina (B0001812) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:16511) RIVIERA DI LEVANTE ALLA QUARTA DELLA SCALA DI SAVOIA OSSIA DI 1 A 9.450 ESEGUITA NEGLI ANNI 1816. 1822. 23. 24. 25. 1826 e 1827 - FOGLIO 53. (CA002558) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 100 minute di campagna dei rilevamenti eseguiti negli anni 1816-27 dagli Ufficiali del Corpo di S. M. Capitani D'Isaia Albert e Salasco, Tenenti D'Angennes, Quaglia, Roberti e Scoti, i Sottotenenti Alberti, Bergalli, Mariani, Muletti e S. Marzano. Queste minute sono tutte disegnate artisticamente ad acquerello: rappresentano l'orografia con lo sfumo a luce obliqua, gli abitati in rosso, le acque in azzurro, vegetazioni e colture in verde, strade in nero.
Carta antica (N:7338) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 238 III N.O. SEZ.C - Scandale (B0001527) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:32953) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - FOGLIO 55 III NO - CA SAVIO (SE006910) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:32954) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - FOGLIO 56 III NE - CA DAMURO (SE006911) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:28072) BARDONECCHIA - 10 D. (SE001824) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:32944) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - FOGLIO 45 I SE - FARO PIAVE (SE006901) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:32943) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - FOGLIO 45 I SO - CA BALLARIN (SE006900) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:32942) CARTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - FOGLIO 44 IV SE - CA CREPALDO (SE006899) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta prodotta e stampata dall' IGM negli anni dal 1932 al 1934 su rilievi eseguiti dall' Ufficio Idrografico del Magistrato delle Acque negli anni dal 1921 al 1933
Carta antica (N:14468) CARTA COROGRAFICA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA PUBBLICATA A CURA DELLA DEPUTAZIONE PROVINCIALE -TAVOLA XV (CA005019) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta in trentadue fogli notevoli per la chiarezza e nitidezza. Incisione su pietra. Stampa in nero. Distingue gli abitati in base alla loro importanza amministrativa; mostra le ferrovie, le strade (classificate in nazionali, provinciali e comunali), i confini di provincia, di distretto, di comune, ecc. I fogli NI e V contengano il titolo, la scala e la leggenda dei segni convenzionali; il foglio N11 reca il quadro d'unione. I fogli N 16,20,23,24,28 contengano rispettivamente piante di Malamocco, Venezia (1:10.000), Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e S. Don (8.000). Il foglio N29 reca una "Tavola Poliometrica della Provincia di Venezia indicante la distanza da Comune a Comune, e di ciascun Comune del Capoluogo di Provincia" e il foglio N32 un "Prospetto dimostrativo della popolazione della Provincia di Venezia giusta l'ultimo censimento approvato con R. decreto 15 Dicembre 1872".2".."..
Carta antica (N:12072) CARTA DEL LOMBARDO VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G.5. PORTO di PIAVE VECCHIA (CA005190) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Ingrandimento meccanico al 50.000 delle carte alla scala di 1:86.400 pubblicate dall'I.G.M. Austriaco. Lavoro ordinato dal Comando dello S.M. Italiano e laciato interotto. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:14470) CARTA COROGRAFICA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA PUBBLICATA A CURA DELLA DEPUTAZIONE PROVINCIALE -TAVOLA XVII (CA005021) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta in trentadue fogli notevoli per la chiarezza e nitidezza. Incisione su pietra. Stampa in nero. Distingue gli abitati in base alla loro importanza amministrativa; mostra le ferrovie, le strade (classificate in nazionali, provinciali e comunali), i confini di provincia, di distretto, di comune, ecc. I fogli NI e V contengano il titolo, la scala e la leggenda dei segni convenzionali; il foglio N11 reca il quadro d'unione. I fogli N 16,20,23,24,28 contengano rispettivamente piante di Malamocco, Venezia (1:10.000), Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e S. Don (8.000). Il foglio N29 reca una "Tavola Poliometrica della Provincia di Venezia indicante la distanza da Comune a Comune, e di ciascun Comune del Capoluogo di Provincia" e il foglio N32 un "Prospetto dimostrativo della popolazione della Provincia di Venezia giusta l'ultimo censimento approvato con R. decreto 15 Dicembre 1872".2".
Carta antica (N:3500) LEVATE TOPOGRAFICHE DEI DINTORNI DI RIVARA (CA001429) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il titolo non presente sulla carta. Riproduzione al 50.000 dei disegni eseguiti nel 1853 dagli Ufficiali ammessi al corso di studi presso il Corpo di S.M. (documenti n. 52 e n. 53). Il documento privo di data e firma.
Carta antica (N:7398) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 I S.E. SEZ.A - Vena (B0001543) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:25753) SCUOLA DI FANTERIA DELLA ANGUILLARA SABAZIA COPPA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1963 CARTA D'INSIEME DEL PERCORSO DI GARA. (CA008952) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:15419) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 65. (CA002696) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:7098) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 II N.O. SEZ.A - Curinga (B0001571) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:8563) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA BASSIGNANA - FOGLIO 22. (CA002160) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:25403) CARTA ITINERARIA D'ITALIA PER GLI ALPINI NORMALI D'ARCHIVIO CON AGGIORNAMENTO FINO AL 1910 EDIZIONE COMPLETA ANNO 1906 - FOGLIO 26 VARALLO. (CA007922, CA007923) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:7208) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 231 III S.O. SEZ.D - Monte Lelo (B0001395) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7390) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 231 III N.O. SEZ.B - Torretta (B0001398) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7097) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 231 III N.O. SEZ.C - Crucoli (B0001399) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:15397) RICOGNIZIONI ESEGUITE ALLA SCALA DI 1/20.000 CHE COMPRENDANO LE DUE RIVIERE DEGLI EX STATI SARDI E PARTE DELLE ATTUALI PROVINCIE DI ALESSANDRIA E DI PAVIA - FOGLIO 43. (CA002674) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 142 minute di campagna, e un quadro d'unione, in fogli irregolari, alcuni con degli spezzoni allegati, montati su tela. L'orografia vi rappresentata variamente talvolta con curve dimostrative e tratteggio, oppure con sfumo a luce obliqua e tratteggio o con sfumo e curve dimostrative. Gli abitati sono colorati in rosso; le acque in azzurro. Le minute sono firmate dagli Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore: Albet, Bergalli, Casalegno, Castelborgo, Castellengo, Cossato, Gianotti, Mariani, Morozzo, Muletti, Pellegrini, D'Angennes, La Grange, La Marmora, Roberti, Scoti, che eseguirono le ricognizioni negli anni 1827-29.
Carta antica (N:8509) TERRITORIO COMPRESO TRA ALESSANDRIA, CASALE, VOLPEDO E TRA PAVIA, CASTEGGIO E PIACENZA VOLPEDO - FOGLIO 32. (CA002170) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Gruppo di 55 tavolette rilevate da ufficiali dello Stato Maggiore. Quarantacinque di esse sono formate dalla riunione di rilievi parziali e ridisegnate in ufficio; undici sono rilievi originali di campagna. Alcune sono aggiornate al 1885 in base a nuove ricognizioni ed alle levate al 25.000. Ciascuna reca la firma degli operatori e dei revisori. Esse rappresentano l'orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m.; abitati in rosso, acque in azzurro, rimanente della planimetria e toponomastica in nero. Fogli montati su tela.
Carta antica (N:6115) TERRITORIO COMPRESO TRA BRA, MORETTA, CAVALLERMAGGIORE, RACCONIGI, VILLANOVA - FOGLIO 24 VILLAFRANCA PIEMONTE. (CA001954) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Il titolo non presente sulla carta. Gruppo di 16 mappe catastali riconosciute sul terreno probabilmente per la costruzione della carta generale degli Stati Sardi al 50.000. Alcune di esse recano le firme dei Cap.i Basso e Lafleche e del geometra Coda.
Carta antica (N:17742) CARTA DEI PORTI MARITTIMI DEL REGNO D'ITALIA -Tavola n. 19 (CA008283) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Album dei porti del regno. Carta non presente sul catalogo ragionato. Cartelle 100-101-102 nr. categorico 9020
Carta antica (N:3018) CARTA DELLA CONTEA DI NIZZA - Foglio 6 - Isola (B0004178) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Rilievo regolare in 99 tavolette (minute di campagna) del territorio della Contea di Nizza. Il rilievo dimostrato a curve orizzontali,tracciate all'equidistanza di 10 metri. Gli operatori furono ufficiali di armi diverse,probabilmente allievi della scuola di S.M. La collezione di Biblioteca una copia incompleta dell'intero documento presente nell'Archivio Cartografico.
Carta antica (N:7023) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 255 III S.O. SEZ.C - Campi (B0001772) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7239) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 236 IV S.E. SEZ.A - Pantanolungo (B0001413) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:7319) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 241 III S.E. SEZ.B - S. Onofrio (B0001560) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Carta antica (N:20614) NOUVELLE CARTE DU ROYAUME D'ALGLETERRE ET DE LA PRINCIPAUTE' DE GALLES (B0017072, B0017073) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Tire des dernires descriptions, redige avec soin sur les meilleures cartes, et corige d'aprs les observations astronomiques faites par les membres de la Socit Royale de londres, et par d'autres Savans. Avec les chemins de Poste, les stations et les principales Rues du Royaume, par Thomas Kitchin Gographe, 1799. A Venise chez Joseph remondini et fils. E' questa la pi antica carta dell'Inghilterra poggiata su elementi assolutamente geometrici. Le longitudini provengano dall'Osservatorio astronomico di Greenwich. Il disegno inciso su rame in 4 fogli riuniti. Contiene l'orografia prospettica, l'idrografia, la viabilit principale, gli abitati e i limiti amministrativi.
Carta antica (N:26292) ACQUEDOTTO ROMANO DEL PESCHIERA - TAVOLA 8. (CA009508) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Carta antica (N:7078) CARTA TOPOGRAFICA DELLA CALABRIA - Foglio 246 III S.E. SEZ.C - Cittanova (B0001675) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)
Autore: Cassa per il Mezzogiorno; I.G.M. Rappresentazione orografica a curve di livello.
Message