Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

(N:4163) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA CIRENAICA - Quadro d'unione (B0009898) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)

IN 5 FOGLI ALLA SCALA DI 1:400.000. GOVERNO DELLA CIRENAICA. UFFICIO STUDI. La carta apparve prima nel 1916 in tre fogli a colori, colle delimitazioni delle grandi trib, a cura di apposita sezione dell'Ufficio Politico Militare presso il capoluogo della Colonia. Nel 1918 si pubblicavano alla stessa scala due carte della Cirenaica occidentale e della regione sirtica a complemento della precedente. Queste carte insieme a quella del confine orientale della Cirenaica alla scala di 1:500.000 comprendente il territorio fra es-Sollum e le oasi di Siua e Giarabub in un foglio a colori con elenco onomastico, riassumevano tutto il materiale raccolto e studiato a tutto il 1919. Costituitosi presso il Governo Civile della Colonia l'Ufficio Studi veniva pubblicato nel 1923 un nuovo foglio della carta al 400.000 comprendente la bassa Sirtica e la zona di Augila e Gialo. Le operazioni militari svoltesi nel 1923 e 1924 davano occasione a una nuova raccolta di materiali in base ai quali e unitamente ai rilievi dell'I.G.M. si intraprese, nel 1924, la ricompilazione della carta della quale furono completati tre fogli: la pubblicazione veniva poi interrotta per dar modo all'inserzione dei dati che risultavano dalle operazioni militari del 1925 e anche perch si volle adottare altra distribuzione dei fogli oltre una diversa rappresentazione del terreno. La nuova compilazione della carta si effettuava perci in base a tutti i dati disponibili a tutto il 1925. La carta fu suddivisa in 5 fogli coi titoli rispettivi di: 1) Altipiano Cirenaico; 2) Marmarica; 3) Sirtica; 4) Augila-Gialo; 5) Giarabub. La proiezione impiegata fu la conica modificata (sinusoidale equivalente) di Bonne. La stampa fu stabilita a colori. Ogni foglio porta l'indicazione delle fonti su cui basata la compilazione. Il foglio 1 contiene il quadro d'unione. Successive edizioni (la IV e la V), pure a colori, sono apparse rispettivamente negli anni 1928 e 1931 in 7 fogli e supplemento al foglio IV; la carta si estende quindi verso l'interno fino a Siua e Zeila. I titoli dei fogli sono: 1) Bengasi; 2) Derna Tobruch; 3) Bardia; 4) Sirtica; 5) Agedabia Gialo; 6) Uadi el Mra Bir el Tarfaui; 7) Giarabub. Ciascun foglio reca in basso la leggenda dei segni convenzionali e l'indicazione delle fonti cartografiche impiegate per la compilazione. Aggiornamenti notevoli figurano nella V edizione in seguito alla campagna topografica del 1930 condotta da ufficiali dell'I.G.M. nei territori di Barce (foglio 1) e di Derna - Martuba Bomba (foglio 11) e in base alle ricognizioni del Servizio Studi, segnalazioni di comandi militari, ecc. (Cfr. Bollettino Geografico del Servizio Studi n. 11, luglio-dicembre, 1930). La carta rappresenta il terreno a fondo unito giallino con forme orografiche in bistro e acque in azzurro. Distingue carreggiabili a fondo artificiale, carreggiabili a fondo naturale o con parziali adattamenti, comunicazioni non carreggiabili, ferrovie in esercizio e in progetto, pozzi e sorgenti, cisterne, localit d'acqua perenne pi importanti, depositi di cereali, marabutti con e senza fabbricati, tombe e cimiteri arabi, zauie, rovine, ecc.
30.0 NETTO IVA 22.0%
  • Disponibilita'
  • Accedi al sito per procedere con l'acquisto

 

(N:4163) CARTA DIMOSTRATIVA DELLA CIRENAICA - Quadro d'unione (B0009898) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)

 

Modalita':
Data:
Nazioni:
Message

Cookies policy

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Non raccogliamo i tuoi dati personali per la profilazione. Chiudendo questa finestra ne autorizzi l’uso. Per saperne di più leggi la nostra informativa sui cookie

This website uses technical cookies only. We don't collect your personal data for profiling purposes. By closing the banner (flagging the checkbox below and clicking on the button "Hide this message"), you are agreeing to our use of cookies. For more information please visit the cookie policy page.