Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

(N:14736) CARTA TOPOGRAFICA DEL REGNO LOMBARDO-VENETO COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO-TRIGONOMETRICHE ED INCISA A MILANO NELL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE DELL'I.R. STATO MAGGIORE GENARALE AUSTRIACO PUBBLICATA NELL'ANNO - E.6 (CA004362) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)

Carta in quarantadue fogli compresi il titolo e il quadro dei segni convenzionali. Essa venne pubblicata dall'I.G.M. Austriaco, in Milano sulla base, per la parte geodetica, dei lavori in precedenza eseguiti dal Deposito della Guerra di Milano (Regno Italico-Periodo Francese e di quelli dell'Istituto Austriaco stesso, e per la parte topografica sul ricco materiale raccolto dal "Deposito" sopra citato e sulle mappe catastali convenientemente ridotte alla scala di 1:28.000. Proiezione adottata quella di cassini con centro di sviluppo la guglia del Duomo di Milano (45 27' 34 ", 5 lat. nord e 36 51' 16", 6 long. est dall'Isola del Ferro). Disegno ed incisione su rame con orografia rappresentata con fine tratteggio a luce zenitale. Gli abitati sono distinti in base alla loro importanza amministrativa con indicazione dei luoghi fortificati. Le strade sono distinte in cinque classi: le ferrovie in tre. Sono indicati i canali navigabili e d'irrigazione. La carta mostra inoltre colture, brughiere, pascoli, prati, alpi, stazioni di posta, fiere e mercati, passaggi e ponti sui fiumi, costruzioni e case isolate, miniere,fabbriche, cave, ecc., confini politici e amministrativi. Altri segni convenzionali si riferiscono ai porti e alle navigazioni dei fiumi. Gli scandagli sono calcolati in piedi di Parigi. Il Foglio 2 contiene il quadro dei segni convenzionali. Altri fogli contengono quadri statistico-amministrativi per la Lombardia e per il Veneto, quadri di unione per le due provincie alla scala 1:1.036.800, il prospetto dei punti trigonometrici e delle elevazioni, ecc. Questa carta da considerarsi opera essenzialmente italiana poich eseguita e diretta da italiani, costitu con le carte consimili dei Ducati di Modena e di Parma, della Toscana e dello Stato Pontificio, che ne sono il complemento, la base fondamentale della topografia di gran parte della penisola fino a che non si ebbe la nuova carta topografica ufficiale di Italia. La copia N.3 incompleta: consta solo dei soli 23 fogli relativi al Veneto, con il quadro dei segni convenzionali riprodotto in fotolito dall'I.G.M. di Firenze nel 1885; riconosciuta e messa al corrente a tutto il 1865. Pagina 230 del Catalogo Ragionato. La carta formata da due quadri di unione. Il primo quello relativo alla "Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto componenti il Governo della Lombardia " documento 2 cartella 52(da A a D, da 1 a 6), il secondo invece " Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto componenti il Governo di Venezia "documento 4 cartella 52 (da D a H, da 1 a 6).
30.0 NETTO IVA 22.0%
  • Disponibilita'
  • Accedi al sito per procedere con l'acquisto

 

(N:14736) CARTA TOPOGRAFICA DEL REGNO LOMBARDO-VENETO COSTRUTTA SOPRA MISURE ASTRONOMICO-TRIGONOMETRICHE ED INCISA A MILANO NELL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE DELL'I.R. STATO MAGGIORE GENARALE AUSTRIACO PUBBLICATA NELL'ANNO - E.6 (CA004362) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A1)

 

Modalita':
Data:
Comuni:
Message

Cookies policy

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Non raccogliamo i tuoi dati personali per la profilazione. Chiudendo questa finestra ne autorizzi l’uso. Per saperne di più leggi la nostra informativa sui cookie

This website uses technical cookies only. We don't collect your personal data for profiling purposes. By closing the banner (flagging the checkbox below and clicking on the button "Hide this message"), you are agreeing to our use of cookies. For more information please visit the cookie policy page.