Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

171903 MONTE PETRELLA

171903 MONTE PETRELLA
45.0 NETTO IVA 22.0%
  • Disponibilita'
  • Accedi al sito per procedere con l'acquisto
Ultimo aggiornamento DB 2021-01-01, Scheda generata il 01/01/2021.
IGM95 scheda descrittiva
Prima di acquistare questo punto IGM95 si consiglia di scaricare la scheda della monografia presente in questa pagina, per verificare, con un sopralluogo, il buon stato di conservazione della materializzazione (a volte danneggiata da ristrutturazioni edili, stradali, eventi naturali, vandalismi ecc)
171903     MONTE PETRELLA
Cartografia Serie 25 415 sez I Campodimele
Serie 25V 171 IVNE Formia
Localizzazione
Nazione ITALIA
Regione LAZIO
Provincia LATINA
Comune SPIGNO SATURNIA
Carabinieri MINTURNO SCAURI
Coordinate Attenzione Le coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo. Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre significative fino al decametro.
ROMA40   ETRF2000   Quote
Φ 41° 19' 18"   Φ 41° 19' 20"   s.l.m. 1530
λ 01° 12' 48"   λ 13° 39' 56"   Quote ellisoidica 1580
F.O. N F.32 N  
  E   E  
F.E. N4575400 F.33 N4575390  
  E2408320   E388320  

Coordinate determinate nell'anno 1996  
Materializzazione Centrino IGM del tipo di superficie, posto alla sommità del pilastrino in calcestruzzo armato con sottostante centrino del tipo di fondo, coassiale.
Accesso Da Formia imboccare il bivio per Maranola e dopo aver attraversato il centro abitato proseguire per "Il Redentore"; dopo circa 3 km la strada presenta una sbarra (generalmente aperta; in ogni caso rivolgersi al Comune di Spigno Saturnia), si percorrono (è consigliabile l'uso di un mezzo fuoristrada) ancora circa 2 km fino ad arrivare alla fine della strada in una piazzola con un piccolo rifugio (indicata sul 25.000 come "Fontana di Canale"), da qui si raggiunge a piedi il punto in circa 1 ora di cammino seguendo la cresta ovest del monte.
Informazioni Ausiliare Riferimenti: R1 (97°28') 3,60 m, R3 (235°32') 6,52 m, R4 (278°40') 8,37 m, R5 (356°12') 4,05 m - R1, R2, R3, R4: croci incise su roccia; R5: gambo di centrino metallico di riferimento - Antenna VV.FF. (240°) 9,38 m. A sud del punto esistono delle antenne dei VV.FF., delle strutture metalliche che sorreggono dei pannelli solari ed un casotto. Scomparso il riferimento R2.
Categoria del punto Rete primaria di inquadramento (IGM95)
Quota s.l.m. Con quota derivata dal modello del geoide (ITALGEO2005)
Produttore IGM
Segnalizzato 05/06/1996
Ultima ricognizione 19/10/2002
Collegamenti C171019 DH = 1,25
Modalita' Vertice IGM95
Immagini:




Cartografia Foto 1 Foto2
(Clicca sulle immagini per ingrandire)
Message