Salta ai contenuti.Salta alla navigazione

Riproduzione cartacea a colori A2

Carta antica (N:1046) PIANO LIVELLATO ED A CURVE ORIZZONTALI DELLA PENISOLA DELLA CASTELLANA E DI PORTO-VENERE NEL GOLFO DELLA SPEZIA PER SERVIRE AL PROGETTO DI UN ARSENALE MILITARE MARITTIMO E DELLA SUA FORTIFICAZIONE ORDINATODA S.M. CON DECRETO 30 MAGGIO 1849 - LIBRETTO. (CA003573, CA003574, CA003575, CA003576, CA003577, CA003578, CA003580, CA003579, CA003581, CA003582, CA003583, CA003584, CA003585, CA003586) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Un foglio autografato al R. Corpo di Stato Maggiore Generale, pubblicato dalla Litografia M. Doyen. In allegato un libretto dal titolo "PROGETTO DI MASSIMA PER LO STABILIMENTO DI UN ARSENALE MARITTIMO NEL GOLFO DELLA SPEZIA" (Docum. n. 73). Carta analoga di Biblioteca al numero d'Inv. Gen. 169 - Posizione 10-A-6
Carta antica (N:26269) CARTA TOPOGRAFICA DEL GOLFO E BACINO DI SPEZIA - QUADRO D'UNIONE. (CA009485) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:1128) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G3 (OVEST) PORDENONE. (CA000264) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:29116) EL BORMA - FOGLIO XXXIX. (SE002891) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:28160) VALLE DORIA E BARDONECCHIA - FOGLIO 18 (SE001886) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rilievi eseguiti da Ufficiali della Scuola Superiore di Guerra, disegnati a colori su carta da disegno montata su tela.
Carta antica (N:14168) PORTOLANO DELLA LIGURIA - RADA DEL MESCO (CA003539) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Album contenente 24 tavole incise su pietra. L'orografia del terreno costiero rappresentata mediante tratteggio. Gli scandagli sono calcolati in braccia di piedi francesi. Scale grafiche in tese. L'album presentato dal Vice Amm. nella R. Marina G. Albini. Due copie.
Carta antica (N:10566) IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DELLA CARTOGRAFIA NAUTICA DELLA LIGURIA - Foglio 22 (B0003012) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rada del Mesco situata nella Lat. N. 448'8" e Long. E. 718'6" di Parigi. Genova, Lit. Armanino. La carta in contenitore ed composta da 33 fogli per la parte descrittiva e 24 fogli per la parte cartografica idrografica della costa ligure.
Carta antica (N:10567) IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DELLA CARTOGRAFIA NAUTICA DELLA LIGURIA - Foglio 23 (B0003013) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Golfo della Spezia Lat.e Nord 443'48" Long.e Est 730'48". Genova, Lit. Armanino. La carta in contenitore ed composta da 33 fogli per la parte descrittiva e 24 fogli per la parte cartografica idrografica della costa ligure.
Carta antica (N:1146) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F10 (OVEST) PRATOVECCHIO. (CA000248) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:8035) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - G 11 Foglio 2 (B0007832) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:1142) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F12 (OVEST) PIENZA. (CA000252) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:14398) PROVINCIA DI MONDOVI' E PRINCIPATO DI ONEGLIA (B0004162) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta finemente acquerellata,rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:1136) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F14 (OVEST) MONTALTO DI CASTRO. (CA000256) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1127) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G3 (EST) SAN VITO AL TAGLIAMENTO. (CA000265) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:35656) EDIZIONE ARCHEOLOGICA DELLA CARTA D'ITALIA CITTA' DI RIMINI FOGLIO 101 TAVOLE I-III (B0021034) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta archeologica, compilata dalla Direzione Generale delle Antichita' e Belle Arti, dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione, successivamente dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. Il lavoro fu sempre eseguito su disegni e lucidi pervenuti all'I.G.M. dai professori incaricati dal ministeri suddetti, i quali provvidero anche alla revisione delle bozze di stampa. Ogni foglio contenuto in un libretto esplicativo della zona e dei reperti ritrovati in tali aree, curato dai professori incaricati della redazione da parte del Ministero, come riportato su ogni carta.
Carta antica (N:1172) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F2 (EST) LONGARONE. (CA000233) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1137) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F13 (EST) ORVIETO. (CA000255) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:11913) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. F.8 (CA004626) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:1096) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G11 (OVEST) GUBBIO. (CA000274) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1192) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO E7 (EST) FERRARA. (CA000224) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1152) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F7 (OVEST) ARGENTA. (CA000242) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:7991) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - D9 Foglio 2 (B0007778) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:9751) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - PISTOIA NORD EST. (CA005643) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9718) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - BORGO A BUGGIANO. (CA005593) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9757) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - SAMBUCA PISTOIESE. (CA005647) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9755) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - LAMPORECCHIO. (CA005646) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9742) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - MONTEMURLO MONTALE. (CA005632) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:29117) DJENEIEN - FOGLIO XL. (SE002892) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:9756) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - SAMBUCA PISTOIESE. (CA005648) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9758) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - QUARRATA. (CA005649) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72). Il foglio riporta la dicitura "Comunit di Tizzana": nota che anche la vecchia denominazione di Quarrata era Tizzana (cfr. Annuario Generale - TCI)
Carta antica (N:9740) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - MONSUMMANO MONTEVETTOLINI. (CA005629) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:1153) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F6 (EST) ADRIA. (CA000241) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1186) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO E11 (EST) SIENA. (CA000230) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1159) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F3 (EST) BELLUNO. (CA000235) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale. Riferimento zona quadro d'unione file A0006859.
Carta antica (N:8013) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - F11 Foglio 2 (B0007816) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:1612) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO D9 (EST) PISTOIA. (CA000214) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1135) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F14 (EST) VITERBO. (CA000257) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1649) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO D6 (EST) MANTOVA. (CA000206) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1194) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO E5 (OVEST) VERONA. (CA000222) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:3509) CARTA DELLA PROVINCIA DI POTENZA - LAGONEGRO - Foglio 210.11 (B0003949) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autore Min. Agr. Ind. e Commercio. Editore I.G.M.Rappresentazione orografica a curve e a tratteggio.
Carta antica (N:1479) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO D10 (EST) PONTEDERA. (CA000216) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1431) CARTA DEI COMPARTIMENTI DEL GRANDUCATO DI TOSCANA - Compartimento Aretino (B0000243) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
V. Stanghi e G. Maina incisori, V. Angeli scrisse. Nella carta sono presenti le piante di: Chiusi, Arezzo, Cortona, Montepulciano e S. Sepolcro; tutte nella proporzione di 1:12.500.
Carta antica (N:27523) CARTA DELLE PROVINCE MERIDIONALI - FOGLIO 71 - ISOLA DI CAPRI (SE001263) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta realizzata negli anni successivi all' unit d' Italia dall' appena istituito Ufficio Tecnico dello Stato Maggiore, poi divenuto Istituto Topografico Militare, attuale IGM, al fine di avere una copertura cartografica regolare di quelle regioni che ne erano sprovviste, nell' ottica di una successiva, generale unificazione cartografica nazionale.
Carta antica (N:25177) CARTA DELLE PROVINCE NAPOLITANE IN FOGLI 25 FOTOINCISA COL PROCEDIMENTO DEL GENERALE AVET ALLA SCALA DI 1:250.000 COPIA COMPLETA RIVEDUTA DAL 1882 AL 1884 PUBBLICATA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE, 1874 - FOGLIO XIII. (CA007555) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Bella, pregevolissima carta. E' in 25 fogli oltre il foglio titolo. Su di questo sono dati i seguenti " Cenni sulla costruzione della Carta " : "Questa carta corografica tratta da una topografica disegnata a mano alla scala di 1: 103.680, che si trovava negli Archivi dell ' ex- Ufficio Topografico di Napoli e che era dovuta allo Stato Maggiore Austriaco. Essa fu eseguita durante l'occupazione di quel Regno dal 1821 al 1824, e ne fu fondamento la nota carta del Rizzi-Zannoni, di cui la Carta Austriaca per cos dire una trasformazione. Difatti la planimetria fu poco o punto modificata; ma si dette un maggior rilievo all'orografia, sostituendo, previe ricognizioni sul terreno, il metodo del tratteggio a luce zenitale, a quello della prospettiva cavaliera col quale sono rappresentate le alture nelle Carte del Zannoni. Non certamente, n pu essere un lavoro di grande esattezza geometrica, come quello che non dipende da rilievi regolari e molto meno da coordinazione di questi ad una rete di punti geodetici. Nonostante il Comitato dello Stato Maggiore cred di rendere un servizio alle varie Amministrazioni dello Stato ed al pubblico, deliberando, sin dall ' anno 1868, di utilizzarla (in via transitoria e intanto che si compivano i rilievi regolari nelle provincie meridionali) con lo scopo di somministrare una guida sufficiente al militare, al geografo ed al viaggiatore. La carta fu riconosciuta sul terreno negli anni 1868-1869 onde completarvi il sistema delle strade rotabili a fondo manufatto. Di poi si oper il disegno dei vari fogli alla scala di 1: 250.000, che fu adottata per la pubblicazione. Cos ridotta essa consta di 25 fogli. La riproduzione ne fu eseguita con il sistema di fotoincisione del Maggior Generale Conte Avet ". (vedi: N. 39 d'Ordine, Cart. d'Arch. N 71 - Docum. N 9021, e N. 61 d' Ordine, Cart. d 'Arch. N 72 Docum. N 9022. Alla carta unito un quadro d ' unione. Due copie, una delle quali incompleta e l 'altra, completa, riveduta dal 1882-1884. Una copia questo documento d'Archivio, le altre sono d'appartenenza alla Biblioteca ai numeri d'Inv. gen. 50 e 50bis. In questo documento sono mancanti i fogli 9-13-15-16-17-20-25.
Carta antica (N:12802) MINUTE ORIGINALI DI CAMPAGNA DELLE LEVATE AL 20.000 DELLA CARTA DEL REAME DI NAPOLI ANNESSI GRAFICI E SCHIZZI DI NESSUN VALORE - FOGLIO 1 (CA006374) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 88 minite di campagna di misure varie disegnati a colori, gli unici rimasti dopo che nel 1881 tali minute vennero dichiarate inutili da una Commissione appositamente riunitasi. Sono annessi grafici e schizzi.
Carta antica (N:13877) VESUVIO E DINTORNI - LUCIDO CASTELLAMMARE DI STABIA. (CA006616) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Elementi originali che hanno servito per la formazione delle tavolette della CARTA TOPOGRAFICA DEL MONTE VESUVIO RILEVATA E DISEGNATA DAGLI ALLIEVI DELL'IST. TOPOGRAFICO MILITARE NEGLI ANNI 1875-76 ALLA SCALA DI 1:10.000 archiviata in questo stesso documento (n d'Ordine 65 - Cart. d'Arch. 80 - Docum. 9618. Annessi lucidi d'insieme. Il titolo non presente sulla carta.
Carta antica (N:29118) SIF FATIMA - FOGLIO XLII. (SE002893) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:11644) Torre del Greco e Pendici del Vesuvio (CA006802) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Docum. n. 71. Rilievo eseguito per dimostrare le lave eruttate dal Vesuvio nel 1794 e 1861.
Carta antica (N:11128) KARTENSKIZZE DER VESUV 3-6 JUNI 1931 - FOGLIO 2 (B0002037) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rappresentazione orografica a tratteggio. La carta costituita da due fogli.
Carta antica (N:29123) MECHIGUIG - FOGLIO XLIII. (SE002894) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:9415) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 16 SORRENTO (CA006549, CA006550) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000. Nel titolo stato riportato foglio 16 come scritto sulla minuta; trattasi della stessa localizzazione geografica del foglio 16 al numero di file A0002005.
Carta antica (N:9069) CONO VESUVIANO DOPO L'ERUZIONE DELL'APRILE 1906 (B0002040) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Lo stesso rilievo precedente (Vedi: CRATERE DEL VESUVIO... documento composto da n. due carte sempre di A. Malladra files B0002077-B0002078) colle ricognizioni generali del 1906 ed aggiornato per il Cratere con documenti del 1920 (prof. Malladra). Due copie.
Carta antica (N:29124) MIAD REBAIA - FOGLIO XLIV. (SE002895) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:9071) CONO VESUVIANO. I.G.M. (B0002061) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rilievo eseguito nel 1900 colle correzioni del novembre 1904. Stampa in nero. Orografia a curve di livello tracciate alla equidistanza di 5 m. Sono distinte ferrovie, strade a fondo artificiale, mulattiere grandi, mulattiere piccole, sentieri facili e difficili. Firmata Fiechter.
Carta antica (N:9421) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 61 (PARTE ORIENTALE) TAVOLA 20 POZZUOLI (CA006553) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000.
Carta antica (N:9423) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 61 (PARTE ORIENTALE) TAVOLA 21 POZZUOLI (CA006554) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000.
Carta antica (N:9425) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 62 (PARTE OCCIDENTALE) TAVOLA 22 BARRA (CA006555) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000.
Carta antica (N:9429) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 4 SAN MARTINO VALLE CAUDINA (CA006526) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000. Di questa minuta non c' il corrispettivo lucido dei nomi e delle quote.
Carta antica (N:15734) Scavi di Pompei - Foglio 19 (CA006779) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Docum. 63. Trentatr minute a scale varie e di dimensioni diverse, dei rilievi eseguiti dal 1826 al 1840 dall'Ing. Marchesi parte dei quali servirono per la costruzione della "Pianta degli scavi di Pompei" (Docum. 61 - n. di categorico 9016). Annessi due grafici delle triangolazioni eseguite nel 1837 e una minuta dei rilievi eseguiti nel 1852 dall'Ing. Mezzacapo.
Carta antica (N:9418) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 61 (PARTE ORIENTALE) TAVOLA 19 POZZUOLI (CA006552) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000.
Carta antica (N:9411) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 12 META (CA006540, CA006541) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000. Nel titolo stato riportato foglio 12 come scritto sulla minuta; trattasi della stessa localizzazione geografica del foglio 12 al numero di file A0001996.
Carta antica (N:15752) Scavi di Pompei - Foglio 9 (CA006768) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Docum. 63. Trentatr minute a scale varie e di dimensioni diverse, dei rilievi eseguiti dal 1826 al 1840 dall'Ing. Marchesi parte dei quali servirono per la costruzione della "Pianta degli scavi di Pompei" (Docum. 61 - n. di categorico 9016). Annessi due grafici delle triangolazioni eseguite nel 1837 e una minuta dei rilievi eseguiti nel 1852 dall'Ing. Mezzacapo.
Carta antica (N:9403) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 10 GRAGNANO (CA006536, CA006537) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000. Nel titolo stato riportato foglio 10 come scritto sulla minuta; trattasi della stessa localizzazione geografica del foglio al numero di file A0001993.
Carta antica (N:9417) DINTORNI DI NAPOLI MINUTE DI CAMPAGNA - FOGLIO 61 (PARTE ORIENTALE) TAVOLA 18 POZZUOLI (CA006551) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono 21 minute di campagna eseguite da operatori dell'I.G.M. Rappresentano l'orografia con curve di livello tracciate all'equidistanza di 5m. Ciascuna minuta reca il nome dell'operatore. Diciasette di esse sono prive di toponomastica, ma hanno annesso un lucido con i nomi. Queste minute servirono per la compilazione delle tavolette al 50.000, usate per la costruzione della Carta d'Italia al 100.000.
Carta antica (N:2) XVIII Tavola DELL'ATLANTE LUGDUNI BATAVORUM - Foglio 11 (B0007992) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Gruppo di 18 carte appartenenti allAtlantino edito a Leida (Lugduni Batavorum) da Petrus der Aa., che, per le cartine dellItalia, e delle sue regioni, si serv delle produzioni maginiane. Sei carte di questo gruppo si riferiscono alla regione lombardo-veneta. Esse derivano dalle corrispondenti carte dell'Atlante del Magini con modificazioni nei titoli e nelle scale e alcune varianti nel disegno.
Carta antica (N:8) XVIII Tavola DELL'ATLANTE LUGDUNI BATAVORUM - Foglio 16 (B0007997) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Gruppo di 18 carte appartenenti allAtlantino edito a Leida (Lugduni Batavorum) da Petrus der Aa., che, per le cartine dellItalia, e delle sue regioni, si serv delle produzioni maginiane. Sei carte di questo gruppo si riferiscono alla regione lombardo-veneta. Esse derivano dalle corrispondenti carte dell'Atlante del Magini con modificazioni nei titoli e nelle scale e alcune varianti nel disegno.
Carta antica (N:307) ATLANTE DELLE QUINDICI PROVINCIE AL DI QUA DEL FARO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE A NORMA DELLA LEGGE DEL 1 MAGGIO 1816. INCISE D'ORDINE DI S. E. IL SEGRETARIO DI STATO MINISTRO DEGLI AFFARI INTERNI DA GENNARO BARTOLI - PROVINCIA DI NAPOLI. (CA007017) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta in quindici fogli, con orografia rappresentata mediante tratteggio. Gli abitati sono distinti in base alla loro importanza amministrativa. Sono tracciati i confini di provincia, di distretto, di circondario. Le strade sono classificate in consolari, rotabili, non rotabili, tratturi da pecore. Sono pure indicate le stazioni di posta. Ciascun foglio reca un sottotitolo, la leggenda dei segni convenzionali e le scale grafiche in miglia e chilometri. Incisione di Gen. Bartoli: scritture di Gen. Galiani.
Carta antica (N:15743) Scavi di Pompei - Foglio 27 (CA006787) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Docum. 63. Trentatr minute a scale varie e di dimensioni diverse, dei rilievi eseguiti dal 1826 al 1840 dall'Ing. Marchesi parte dei quali servirono per la costruzione della "Pianta degli scavi di Pompei" (Docum. 61 - n. di categorico 9016). Annessi due grafici delle triangolazioni eseguite nel 1837 e una minuta dei rilievi eseguiti nel 1852 dall'Ing. Mezzacapo.
Carta antica (N:15731) Scavi di Pompei - Foglio 17 (CA006776) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Docum. 63. Trentatr minute a scale varie e di dimensioni diverse, dei rilievi eseguiti dal 1826 al 1840 dall'Ing. Marchesi parte dei quali servirono per la costruzione della "Pianta degli scavi di Pompei" (Docum. 61 - n. di categorico 9016). Annessi due grafici delle triangolazioni eseguite nel 1837 e una minuta dei rilievi eseguiti nel 1852 dall'Ing. Mezzacapo.
Carta antica (N:23729) GRUPPO DI 132 FRAZIONI DI MINUTE DI CAMPAGNA ALLA SCALA 1:10.000 DEI RILEVAMENTI ESEGUITI NEL 1853-1867 - BORGONUOVO - RILIEVI OPERATORE N.5 (CA002337) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Gruppo di porzioni di minute di campagna alla scala di 1:10.000, dei rilevamenti eseguiti nel 1853-1867 che servirono per la compilazione delle tavolette del documento n. 206. Sono riunite a fascicoli ognuno con un quadro d'unione dei singoli rilevamenti eseguiti, per ciascuna tavoletta riportato il nome degli operatori. Il documento suddiviso nelle cartelle 27 e 28.
Carta antica (N:34671) KARTE VON NEAPEL UND DER UMLIEGENDEN GEGEND (B0020503) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
(senza scala, senza Edizione) Autore; Benkowitz Fogli 1 incisione su rame rappresentazione orografica tratteggio. Inventario SBN 7-3470
Carta antica (N:3510) CARTA DELLA PROVINCIA DI POTENZA - LAURENZANA - Foglio 200.9 (B0003947) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autore Min. Agr. Ind. e Commercio. Editore I.G.M.Rappresentazione orografica a curve e a tratteggio.
Carta antica (N:1647) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO D7 (EST) MODENA. (CA000208) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:8029) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - F8 Foglio 2 (B0007810) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:27674) CARTA DELLA SICILIA - RANDAZZO FOGLIO 145. (SE001482) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:27683) CARTA DELLA SICILIA - ADERNO' FOGLIO 155. (SE001491) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:3516) CARTA DELLA PROVINCIA DI POTENZA - S. ARCANGELO - Foglio 211.12 (B0003950) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autore Min. Agr. Ind. e Commercio. Editore I.G.M.Rappresentazione orografica a curve e a tratteggio.
Carta antica (N:27684) CARTA DELLA SICILIA - ACI REALE FOGLIO 156. (SE001492) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:1198) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO D11 (EST) VOLTERRA. (CA000218) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:27689) CARTA DELLA SICILIA - RAMACCA FOGLIO 162. (SE001497) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:1432) CARTA DEI COMPARTIMENTI DEL GRANDUCATO DI TOSCANA - Compartimento Grossetano (B0000242) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
V. Stanghi e G. Maina incisori, G. Pozzi scrisse. Nella carta sono presenti le piante di: Grosseto, Orbetello, Piombino, Sovana e Massa ; tutte nella proporzione di 1:12.500.
Carta antica (N:1119) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO G10 (OVEST) URBANIA. (CA000272) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:1155) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F5 (EST) VENEZIA. (CA000239) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:27690) CARTA DEALLA SICILIA - CATANIA FOGLIO 163. (SE001498) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:27693) CARTA DELLA SICILIA - CALTAGIRONE FOGLIO 166. (SE001501) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Carta antica (N:10516) GUIDA DELLE ALPI APUANE L. BOZANO, E. QUESTA E G. ROVERETO -Tavola I -III (B0000683) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
I.G.M. Rappresentazione orografica a sfumo.
Carta antica (N:9717) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - COMUNE MONTIGNOSO. (CA005592) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:17978) GUIDA DELLE ALPI APUANE L. BOZANO, E. QUESTA E G. ROVERETO (B0000684) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
I.G.M. Rappresentazione orografica a sfumo.
Carta antica (N:28161) VALLE DORIA E BARDONECCHIA - FOGLIO 19 (SE001887) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rilievi eseguiti da Ufficiali della Scuola Superiore di Guerra, disegnati a colori su carta da disegno montata su tela.
Carta antica (N:9736) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - LIVORNO. (CA005615) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72).
Carta antica (N:9351) TRUPPENKARTE - STEREOKARTE - (CARTA STEREOSCOPICA PER USO MILITARE) - Foglio 126 - Isola d'Elba (B0008651) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Rappresentazione orografica a curve di livello. Grafia italiana tedesca. I.G.M. (FI).
Carta antica (N:13074) PADULE DI PIOMBINO E SUE ADIACENZE NEL 1846 (B0000130) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Cartina tratta da incisione su pietra. Un foglio montato su tela a stacchi contenuto in libretto col titolo "Piombino". Scala grafica in miglia. Disegno analogo a quello della Collez. Pasqui n. 24 (1) dal titolo " Padule di Scarlino e sue adiacenze nel 1846 ".
Carta antica (N:11825) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO-VENETE E DEGLI EX DUCATI ALLA SCALA DI 1:86.400 1865 - FOG. C.13 (CA004561) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autografia eseguita nell'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore Piemontese dal 1859 al 1865 in 106 mezzi fogli. Annessi un quadro di unione e la tabella dei segni convenzionali (v. N. d'ordine, Cart. di Archivio N.52 e 53. Doc. N. 2 e 4 Gruppo Lombardo-veneto e N.8 e 10 di ordine, Cart. N.54. Doc. N.5 e 6,7 e 8 Gruppo Piacenza, Parma e Modena).
Carta antica (N:24840) ELEMENTI PER LA FORMAZIONE DI UNA CARTA DELLA TOSCANA ALLA SCALA DI 1:28.800 - LIVORNO. (CA005616) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Sono sessantanove pezzi, disegnati su carta lucida e montati su carta solida. Disegni ricavati da catasti riconosciuti sul terreno: rappresentano l'abbozzo della sola planimetria a colori, azzurro per l'idrografia, rosso per i centri abitati e la rete stradale. Tre fogli pi completi, quelli di Fucecchio, Rosignano e Calenzano, rappresentano l'orografia mediante tratteggio a luce zenitale. Sono datati al 1858 e recano la firma del Capitano L. Valle, succeduto al Mirandoli nella direzione dell'Uffizio Topografico Militare. (Cfr. Mori A. La cartografia ufficiale, ecc., pagg 71-72). N 11 disegni di Livorno. Questa immagine divisa nei files da ca005616 - a ca0005626.
Carta antica (N:3507) CARTA DELLA PROVINCIA DI POTENZA - CERIGNOLA - Foglio 175.1 (B0003939) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Autore Min. Agr. Ind. e Commercio. Editore I.G.M.Rappresentazione orografica a curve e a tratteggio.
Carta antica (N:3919) CARTA DELLE PROVINCIE DI CAGLIARI E SASSARI... - Foglio 218.19 - Isili (B0004771) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
...COI CONFINI DEI TERRITORI COMUNALI. Rappresentazione orografica a curve di livello, l'equidistanza di 50 metri. Riproduzione sistema Gliamas. In basso presente la legenda dei segni convenzionali. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Ispettorato del Bonificamento Agrario e della Colonizzazione). I.G.M. (FI).
Carta antica (N:1150) CARTA TOPOGRAFICA DELLA LOMBARDIA, VENETO E ITALIA CENTRALE - FOGLIO F8 (OVEST) FAENZA. (CA000244) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Ingrandimento fotolitografico, eseguito dall'Istituto Topografico, della carta del Lombardo Veneto realizzata originariamente dall'Istituto Geografico Militare di Vienna alla scala di 1:86.400 e gi precedentemente riprodotta (cartella n.51, documento n.1). Questo ingrandimento alla scala 1:75.000 consta di 138 mezzi fogli, in cui sono riportati gli aggiornamenti, eseguiti tra il 1876 e il 1890, per le ferrovie, i corsi d'acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale.
Carta antica (N:2157) CARTA DELL' ITALIA MERIDIONALE EDITA DALL'ISTITUTO TOPOGRAFICO MILITARE ITALIANO - Foglio 11 parte occidentale - Chieti (B0000951) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
La scala della carta di 1:50.000. Le curve orizzontali hanno l'equidistanza di 10 in 10 metri. La proiezione quella di Flamsteed modificata, e l'origine delle coordinate si trova all'intersezione del meridiano di Napoli con il 40 parallelo. Questa carta non deve considerarsi come una pubblicazione ne artistica ne definitiva. Essa non se non la riproduzione delle minute di campagna quali furono rilevate sul terreno, cio per la massima parte senza essere state copiate in netto. Si voluto nel pi breve termine e con la minore spesa possibile mettere a disposizione del pubblico questi documenti topografici, che applicati a regioni di cui non esisteva finora alcuna carta regolare sono preziosi per gli uomini speciali, come gli ingegneri, i naturalisti e gli amministratori. Il processo della fotolitografia, perfezionato dal Maggiore Castelli del Genio Militare, si presta opportuno; e mediante esso la pubblicazione pu seguire in pochissimo tempo il lavoro di campagna. L'Istituto topografico-militare Italiano non si crede perci dispensato da una pubblicazione regolare; e sta lavorando attivamente alla preparazione di una carta alla scala del 100.000 in cui vengonotrasformate le minute di campagna. Ma intanto crede rendere un vero servizio agli uomini pratici, mettendo a loro disposizione, senza ritardo, i documenti che arrivano di mano in mano dal terreno.
Carta antica (N:8054) CARTA TOPOGRAFICA DELLE PROVINCIE LOMBARDO VENETO... - H 12 Foglio 1 (B0007849) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
... E DEGLI EX DUCATI DELLITALIA CENTRALE. Autore I.G.M. Austriaco. Luogo di edizione Milano/Vienna.Rappresentazione orografica a tratteggio.
Carta antica (N:29125) BIR PISTOR - FOGLIO XLV. (SE002896) Carte e stampe antiche: riproduzione a colori su carta (formato A2)
Message